FVG Square: l’innovazione è additiva

Condividi

Collettore fra scuola, scienza e impresa, per un’iniziativa concreta e orientata al mercato in ambito Industria 4.0.

Il Friuli Venezia Giulia accelera sul 4.0

E’ il 30 ottobre 2018. Al Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli di Udine nasce l’Additive FVG Square, il primo centro di sperimentazione dei sistemi per la stampa 3D industriale di materiale metallico del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di un’iniziativa concreta e orientata al mercato in ambito Industria 4.0, aperta alla collaborazione, grazie alla quale le realtà industriali locali potranno approfondire la propria conoscenza e l’utilizzo della tecnologia additiva, sviluppando un ecosistema adeguato per l’introduzione di nuovi modelli produttivi. L’obiettivo condiviso è quello di accrescere il know how, le potenzialità e il valore competitivo di tutto il comparto metalmeccanico regionale.

Additive FVG Square è un’iniziativa in cui pubblico e privato collaborano attivamente, innovativa e unica nel suo genere, voluta e realizzata dall’acceleratore d’impresa Friuli Innovazione in collaborazione con Comet Cluster Metalmeccanica FVG e con EOS, gruppo tedesco specializzato nelle tecnologie per la stampa 3D industriale, resa possibile grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e al supporto delle competenze sviluppate dall’Università di Udine.

 

Articoli correlati

Daniele Bologna, direttore di Hermle Italia, ci racconta come il gruppo tedesco progetta e costruisce i suoi centri di lavoro […]

Heller rinnova la proposta delle soluzioni a 5 assi. Heller nasce a Nürtingen nel 1894 come piccola impresa artigianale. Oggi, […]

Abbiamo intervistato il direttore generale di Febametal, Federico Costa, persona conosciuta e apprezzata a livello internazionale, oltre che presidente dell’ECTA […]

Con RETUNER® Orchestra offre una suite di prodotti paragonabile a un capo sartoriale realizzato su misura, “ready to wear” e […]