L’ultima release di Edgecam, software CAM all’avanguardia per la produzione meccanica distribuito da ProCAM Group (Padova), presenta una serie di importanti nuove funzionalità e migliorie per la fresatura, la tornitura e l’elettroerosione a filo. Di notevole importanza gli aggiornamenti che riguardano la gestione dei torni multimandrino, il nuovo modulo di lavorazione condotti per il ciclo a 5 assi, e la nuova gestione delle forature profonde che consente un importante risparmio di tempo, sia in termini di programmazione che a bordo macchina. Nel complesso, Edgecam 2015 R2 presente circa 50 miglioramenti e nuove funzionalità. Il comando Set-Up tornio è stato migliorato, consentendo una gestione più immediata delle funzionalità di lavorazione consentite, trasferimenti multipli tra i mandrini e supporto mandrini ofsettati. Il ciclo avanzato a 5 assi ha un nuovo modulo di lavorazione per i condotti, che offre strategie di sgrossatura e di finitura, assicurando la copertura dell’intera zona in lavorazione con un unico ciclo. Utilizzando le nuove funzionalità del ciclo di foratura, l’operatore ha un notevole beneficio in termini di tempo programmazione. Quando vengono rilevati fori intersecanti, il percorso utensile viene regolato automaticamente, aumentando la velocità di avanzamento nel caso in cui l’utensile non sia in contatto con il materiale. Il codice NC in tal caso può mettere in uscita la velocità massima consentita dalla macchina utensile. Numerosi miglioramenti anche per EWS (Edgecam Workflow Solidi), il sistema di modellazione interno di Edgecam. Il comando Scanalatura, la possibilità di aggiungere automaticamente vincoli dimensionali attraverso l’Analisi Sketch e la possibilità di creare nuovi modelli partendo da DXF/DWG o solidi di terze parti, consentono agli utenti di risparmiare una notevole quantità di tempo. Il modulo di Erosione a Filo è stato potenziato nei i cicli a 2 e 4 assi. Non solo è stato aggiunto il parametro ‘scarico angolo’, ma il sistema offre quattro varianti, tra cui spigolo vivo, cerchio esterno e loop. Inoltre i cicli di erosione producono ora più tag per le parti di grandi dimensioni, pesanti o comunque complesse. La nuova release Edgecam offre inoltre ulteriori controlli anticollisione nei collegamenti tra tutti i cicli di fresatura ed include il pieno supporto per i tastatori M & H, una simulazione realistica delle filettature, la gestione di torniture su macchine da fresatura, il link diretto per i files CAD Creo Parametric, ed il supporto per torni con mandrini di ripresa disassati. Edgecam, grazie alla costante attenzione verso le richieste del mercato ed al consecutivo sviluppo continuo, si riconferma come uno dei Sistemi CAM/CAD di riferimento per la Produzione meccanica e la programmazione automatica di machine utensili ad asportazione truciolo.
Home » Edgecam 2015 R2: innovazione continua
Edgecam 2015 R2: innovazione continua
- 13 Settembre 2015
Condividi
Articoli correlati
- Alessandro Ariu
- 14 Gennaio 2025
La riduzione dei pesi dei componenti è uno dei temi caldi dell’industria della trasformazione della lamiera. Una buona progettazione è […]
- RedazioneMU
- 14 Dicembre 2024
Vediamo insieme come uno standard di calcolo di alto livello, da mettere in pratica con uno strumento ad hoc, permetta […]
- Francesco Barna, Dipartimento di Meccanica, Politecnico di Milano
- 4 Dicembre 2024
Normative, software, simulazione, metrologia e automazione. Sono molte le variabili che partecipano oggi all’impostazione di un ciclo di fresatura. Quale […]
- Francesco Barna, Dipartimento di Meccanica, Politecnico di Milano
- 28 Settembre 2024
Lo scorso 17 maggio si è tenuto presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano il primo workshop dell’anno […]