Smart Flex Effector per la fabbrica del futuro

Condividi

Si chiama Smart Flex Effector l’ultimo arrivato della famiglia Smart MechatroniX di Bosch Rexroth, piattaforma di soluzioni che combina meccanica, elettronica e software per aprire la strada alla fabbrica del futuro.

Smart Flex Effector è un’unità di compensazione dotata di sensori e tre motori che gli consentono di svolgere molteplici operazioni con precisione. Progettata per la movimentazione di carichi fino a 6 kg, la nuova soluzione apre ai produttori di macchine e agli utenti una vasta gamma di nuove applicazioni difficili o impossibili da realizzare con apparecchiature quali unità di compensazione passiva, sensori di coppia di forza e sistemi visivi.

Smart Flex Effector è stata studiata per rendere semplici le operazioni di complex joining, dando la possibilità di fare accoppiamenti tra oggetti diversi, in precedenza non realizzabili. Smart Flex Effector riconosce le deviazioni di posizione e, con l’aiuto del sistema di sensori, determina l’esatta posizione dell’oggetto, lo posiziona in modo affidabile e controllato. Con Smart Flex Effector l’integrazione della tecnologia “sensory touch” in un sistema di compensazione a sei gradi di libertà indipendenti semplifica le attività di inserimento e/o piantaggio in applicazioni complesse, anche con tolleranze ridotte.

Se il modulo flessibile non consente un’elevata dinamicità a causa delle vibrazioni durante il processo, grazie alla funzione di bloccaggio di Smart Flex Effector è attivamente riportato alla posizione zero. Questo assicura precisione di posizionamento e ripetibilità oltre a un elevato grado di dinamicità, per esempio nei trasferimenti, e aiuta a risolvere qualsiasi tipo di problema nell’applicazione di forze durante le attività di giunzione.

Se i pallet o altri oggetti non si trovano nella loro esatta posizione, eseguendo la verifica nello stesso modo in cui sarebbe fatto un sistema di misurazione delle coordinate 3D, con Smart Flex Effector è possibile individuare esattamente la posizione dell’oggetto e fare un controllo di qualità durante il processo in tempo reale mediante la misurazione dei componenti.

Smart Flex Effector semplifica inoltre l’acquisizione dei dati di processo. I profili di movimento registrati in modo intelligente possono assicurare trasparenza e stabilità dei processi.

Per le caratteristiche di flessibilità e innovatività, Smart Flex Effector può servire anche ad altre funzioni, non necessariamente collegate al lavoro di un robot. Tra i campi di applicazione rientrano meccanica, elettronica, medicale, farmaceutico, logistica, packaging e molti altri settori industriali. L’importante è che l’oggetto da agganciare e movimentare non superi i 6 kg di peso. Essendo un prodotto flessibile, intelligente e connesso, Smart Flex Effector apre le porte a nuove soluzioni.

Articoli correlati

La trasformazione digitale guida ormai la crescita anche del mercato mondiale dei macchinari idraulici e la sua implementazione permette agli […]

Da oggi al 2030, diverse migliaia di stazioni di rifornimento di idrogeno entreranno in funzione in tutto il mondo, fornendo […]

PromeK Robotics, realtà torinese specializzata nella costruzione di soluzioni di automazione industriale, ha scelto i motori idraulici a pistoni radiali […]

Transforming Mobile Machines: dall’elettrificazione alla digitalizzazione Bosch Rexroth ha tenuto nella sua sede di Cernusco sul Naviglio (Milano) PowerOn, un […]