Valutazione del fattore di distribuzione del carico

Condividi

Gli estensimetri vengono spesso utilizzati per misurare la distribuzione di carico lungo il fianco dei denti degli ingranaggi. Le metodologie standard consistono nell’installazione di sensori e misurazione delle deformazioni al piede dente. Al fine di ottenere la distribuzione di carico sul fianco, i valori di deformazione misurati devono essere elaborati e convertiti in fattori idonei.

Un nuovo metodo basato su misure estensimetriche

I disallineamenti sono spesso uno dei fattori principali che portano a sollecitazioni di fatica i denti. A causa dell’elevata rigidezza di questi ultimi, anche minimi disallineamenti possono portare a significativi aumenti del carico che, a loro volta, possono indurre cedimenti prematuri.

Sono molte le tecniche utilizzate a livello industriale per assicurare il buon allineamento. Tra tutti i metodi conosciuti, la misurazione delle deformazioni a piede dente lungo l’intera larghezza di fascia è quello più accurato e permette una accurata valutazione della distribuzione del carico.

La normativa IEC 61400 – parte 4 definisce le specifiche progettuali per la certificazione dei riduttori per l’eolico. A partire dall’edizione del 2012 viene prescritto di effettuare misure della distribuzione del carico lungo la larghezza di fascia sulla base di sensori montati a piede dente (sez. sezione 8.3.3). Tuttavia, questa normativa non esplicita come queste misure debbano essere condotte.

L’obiettivo di questo articolo è quello di descrivere la metodologia sviluppata da Gamesa Energy Transmission, in collaborazione con il produttore di strumenti JRD Transmission Dynamics, per valutare i fattori di distribuzione del carico lungo la larghezza di fascia a partire da misure estensimetriche a piede dente. Questa metodologia è stata sviluppata su riduttori per l’eolico ma è opinione degli autori che possa essere applicata anche ad altri settori industriali.

La metodologia sperimentale descritta in questo articolo è supportata da differenti studi analitici. La sezione 3 descrive un approccio analitico per determinare la posizione ottimale per gli estensimetri. La sezione 4 entra nel dettaglio dell’analisi dei segnali acquisiti, mentre la sezione 5 si concentra sulla conversione delle misure estensimetriche nei fattori di distribuzione del carico sul fianco.

L’obiettivo finale di questo lavoro è quello di mostrare una metodologia sperimentale per la determinazione dei fattori di distribuzione del carico.

 

Articoli correlati

Un componente cruciale per la trasmissione della potenza nelle motociclette è la catena, sulla quale continuano le ricerche a scopo […]

Direttamente dalle principali associazioni di settore per i beni e strumentali e il legno, le ultime rilevazioni sui rispettivi mercati, […]

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la decima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

La catena è un organo di macchina utilizzato per realizzare trasmissioni di potenza e rientra pertanto a pieno diritto tra […]