Il nuovo reparto Conversion Service di Ensinger
propone specifiche lavorazioni delle superfici e servizi accessori in grado di semplificare l’utilizzo dei semilavorati

per le lavorazioni meccaniche e di ottimizzare le stesse procedure di produzione dei particolari a disegno.
L’operatività dei trasformatori di materiali plastici per asportazione di truciolo è in questo modo notevolmente semplificata, in quanto il cliente ha la possibilità di
acquistare semilavorati con formati personalizzati, con evidenti vantaggi economici e di tempo sia per la realizzazione di prototipi che per produzioni su larga scala.
Per queste pre-lavorazioni Ensinger utilizza un parco macchine ad alta tecnologia che consente di eseguire diversi tagli. Taglio di lastre con spessore da 0,5 a 150 mm, taglio di tondi con diametro da 4 a 600 mm, piallatura di lastre con spessore da 6 a 200 mm, larghezza massima 1000 mm, squadratura di listelli rettangolari e calibratura tondi con diametro da 8 a 50 mm, rettifica di tondi dal diametro 2 al 90 mm, trattamenti termici su materiali plastici sino a 3 m di lunghezza.
Notevoli sono anche le tolleranze che possono essere mantenute: 0/+0,5 mm sul taglio lastre, -0/+5 mm sul taglio tondi, +/- 0,2 mm nella piallatura, con possibilità di +/- 0,1 se richiesta dal cliente, +0,1/+0,3 mm nella calibratura tondi.
Il nuovo reparto è inoltre supportato dalla guida di un esperto in lavorazioni meccaniche in grado di suggerire al cliente, se richiesto, i parametri di lavorazione
più adatti per fresatura e tornitura dei materiali plastici Ensinger. Questa figura, recentemente introdotta, si affianca alla consolidata consulenza dei tecnici Ensinger che guidano alla scelta del materiale migliore per ogni applicazione.