Nuovo segretario generale per l’Istituto Italiano della Saldatura

Condividi

L’Istituto Italiano della Saldatura ha un nuovo segretario generale: è l’Ingegner Sergio Scanavino, dal 1° luglio 2013 subentrato all’Ingegner Mauro Scasso, che ha dovuto lasciare l’incarico per raggiunti limiti d’età, ma che rimane nella struttura come vice presidente.

Cinquantasette anni, ligure di Maissana, in provincia di La Spezia, Scanavino non ha bisogno di presentazioni: da decenni è considerato uno dei massimi esperti a livello nazionale e internazionale nel comparto delle costruzioni saldate. Laureatosi nel 1981 in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università di Genova, è entrato a far parte dell’organico dell’Istituto Italiano della Saldatura due anni dopo nel settore Formazione e Insegnamento.

Dal 1988 è passato all’Assistenza Tecnica, dove ha maturato una grande esperienza. Nel 1995 è stato nominato dirigente, con il ruolo di responsabile del Settore Carpenteria. Dal 2001 ha assunto la carica di direttore della Divisione Assistenza Tecnica, per poi, dal gennaio 2011, diventare direttore generale di IIS Service e dal gennaio 2013 amministratore delegato della stessa società.

Dobbiamo proseguire nello svolgimento del nostro compito istituzionale – ha dichiarato Scanavino -, ovvero promuovere e favorire in Italia il progresso della saldatura in ogni suo campo”. Con l’ultima carica affidatagli, Scanavino è anche nuovo direttore responsabile della Rivista Italiana della Saldatura, l’organo ufficiale dell’Ente.

Articoli correlati

La saldatura non è solo un processo, ma una competenza che, se padroneggiata, può trasformare il modo in cui gli […]

La simulazione numerica del processo di estrusione può essere uno strumento efficace per individuare, riconoscere e trovare soluzioni per problemi […]

L’Inail aggiorna l’opuscolo del 2015 sulla gestione del rischio degli agenti chimici cancerogeni e/o mutageni nel luogo di lavoro. Una […]

L’innovazione tecnologica ha portato notevoli cambiamenti durante gli ultimi anni nell’industria manifatturiera. L’introduzione di nuove tecnologie e l’evoluzione delle metodologie […]