Industria 4.0: la gestione del cambiamento

Condividi

Industria 4.0, una rivoluzione? Sì, certo, una rivoluzione che però è un metodo, un criterio di lavoro con obiettivo l’efficienza.

La grande sfida

Cambiamento, sensori, dati, rete, robot, iperammortamento, professionalità… quando si parla di Industria 4.0 vengono in mente tante cose, alcune effettivamente calzanti, altre un po’ meno. Se fino a poco più di un anno fa le idee erano ancora piuttosto vaghe, con un numero molto limitato di aziende che stava interessandosi al paradigma Industria 4.0 ma, per contro, un nutrito numero di scettici o non interessati, oggi le cose sono decisamente cambiate e il «4.0» è sulla bocca di tutti.

Ma quale significato accompagna l’Azienda 4.0? Il significato che è chiaro a tutti è di tipo economico: iperammortamento degli investimenti al 250%! C’è poi un altro significato, più logico ma meno chiaro, che parla di digitalizzazione del processo produttivo. Ma quello che dovrebbe essere il vero significato di essere Azienda 4.0 non è così scontato: la riorganizzazione digitale che, grazie alla conoscenza e gestione delle informazioni, permette di migliorare l’efficienza e la flessibilità. Industria 4.0 sarà una rivoluzione vincente solo se si riuscirà a migliorare l’efficienza. E l’efficienza è un traguardo che continua spostarsi.

 

Articoli correlati

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

Con RETUNER® Orchestra offre una suite di prodotti paragonabile a un capo sartoriale realizzato su misura, “ready to wear” e […]

Catene di trasmissione: soluzioni potenti e affidabili per la riduzione del rumore nella trasmissione di potenza. Le catene di trasmissione […]

Agricoltura 4.0: le nuove frontiere nella progettazione di un ecosistema IoT sostenibile. Il concetto di agricoltura intelligente, o “smart agriculture”, […]