Produzione manifatturiera, risale la fiducia

Condividi

A fine 2022 la manifattura italiana e il Pil hanno limitato i danni. Il ribasso del prezzo dell’energia, che è rimasto comunque ben al di sopra dei livelli di due anni fa, sta favorendo la riduzione dell’inflazione in Italia e Europa (seppur su valori ancora elevati) e questo lascia intravedere la fine del rialzo dei tassi entro il 2023 (non prima di un altro paio di aumenti).

Inversione di tendenza

La fiducia risale, i servizi restano in crescita sostenuti dalla tenuta dei consumi, mentre industria e investimenti reggono a fatica i maggiori costi di credito e commodity. La produzione ha registrato un rimbalzo a dicembre 2022 (+1,6%), dopo tre mesi di calo. Nel quarto trimestre la variazione è stata comunque negativa (-0,9%, dopo -0,6% nel terzo), ma poco marcata nella manifattura (-0,4%). E i dati qualitativi di gennaio 2023 dipingono uno scenario in miglioramento: il PMI è risalito in area di lieve espansione (50,4 da 48,5), la fiducia delle imprese ha smesso di scendere e oscilla su livelli modesti, gli ordini calano meno, le scorte si sono lievemente ridotte.

Articoli correlati

Da una recente ricerca condotta da ABB emerge che uno dei fattori decisivi in ambito industriale per decidere quale motore […]

Un nuovo processo “esplosivo” di produzione dell’acciaio promette di generare metallo fuso in pochi secondi e di ridurre le emissioni. […]

L’articolo vuole fornire alcuni spunti di riflessione utili alle aziende operanti nel settore della fresatura per pensare o ripensare alle […]

Heller rinnova la proposta delle soluzioni a 5 assi. Heller nasce a Nürtingen nel 1894 come piccola impresa artigianale. Oggi, […]