La fresa in ceramica conquista la meccanica di precisione

Condividi

Il talento tipicamente italiano nel settore della meccanica di precisione incontra la tecnologia di Mitsubishi Materials per lavorazioni all’avanguardia, grazie alle frese in ceramica e alle novità che guardano al futuro del settore.

O.M.E.M.: orgoglio italico

Chi l’ha detto che essere piccoli non significhi essere grandi? La storia e il successo di O.M.E.M. – Officina Meccanica Milano dimostra che è possibile crescere pur rimanendo di piccole dimensioni. Siamo a Cusano Milanino, area a forte vocazione industriale a nord di Milano. Qui il tessuto produttivo è tipicamente italiano, fatto di piccole e medie imprese che portano il talento e l’artigianalità nostrana in ogni settore, compreso quello della meccanica di precisione.

Nata come la classica officina meccanica mezzo secolo fa, O.M.E.M. oggi è una realtà importante in un settore delicato come è quello delle lavorazioni meccaniche di precisione per conto terzi, che ha saputo non solo mantenersi al passo con i tempi ma spesso anche anticipare il futuro, investendo nella tecnologia.

Specializzatasi nel settore medicale e in grado di soddisfare anche le richieste più complesse, dal singolo componente alla realizzazione di kit per la sala operatoria e protesi su misura, l’attività si caratterizza per la scelta costante di strumenti innovativi e di ultima generazione, a partire dai centri di lavoro ad alta velocità a 4 e 5 assi, che sfruttando la tecnologia HSC riducono i tempi di lavorazione, senza dimenticare la tradizione, grazie all’uso di frese CNC e convenzionali.

L’incontro con Mitsubishi Materials e le sue frese in ceramica per il settore aerospace, accanto alle frese ad inserti AJX (fresatura ad alto avanzamento) e integrali VQ Smart Miracle per il settore medicale, ha rappresentato un’ulteriore svolta. Abbiamo incontrato il titolare, il signor Alberto Mazzoni, insieme al tecnico MMC, per farci raccontare il presente ma soprattutto il futuro di O.M.E.M..

 

Articoli correlati

Viene descritta una procedura ripetibile in grado di rilevare il runout dell’utensile a bordo di un centro di lavorazione di […]

Innovazioni nella lavorazione dell’alluminio: il programma di fresatura PCD Horn. Horn, produttore di utensili di precisione con oltre tre decenni […]

ll corso si terrà nelle giornate dell’11, 12 e 13 febbraio e si rivolge al personale e ai responsabili dell’ufficio […]

Daniele Bologna, direttore di Hermle Italia, ci racconta come il gruppo tedesco progetta e costruisce i suoi centri di lavoro […]