Interazione superficiale e lubrorefrigerazione

Condividi

Che ruolo ha la lubrorefrigerazione da un punto di vista tribologico? Di fatto è sempre più considerata il cuore della lavorazione per asportazione: incide sulle prestazioni di macchina, sull’utensile e sulla qualità del processo, definendone l’efficienza.

Perchè la lubrorefrigerazione?

Fin dalle prime lavorazioni che prevedevano l’asportazione di materiale è stato evidente che, nella zona di taglio, la temperatura si alzava: era quindi necessario raffreddare. Inoltre, si è sempre saputo che alcune “sostanze” facilitano i moti relativi, come è il taglio. Dunque, perché non unire il raffreddamento con la funzione lubrificante? Ecco il lubrorefrigerante. Sembra una questione semplice, ma in realtà è estremamente complessa, senza risposte univoche perché numerose sono le variabili in gioco, alcune delle quali difficilmente prevedibili perché la lavorazione meccanica è un’operazione molto complessa, che deve garantire il risultato finale, sia in termini di qualità che di economicità di processo.

 

Articoli correlati

Perché si parla con insistenza di lavorabilità di un materiale? Da cosa dipende? È “quantificabile” in maniera univoca? La lavorabilità […]

Viene descritta una procedura ripetibile in grado di rilevare il runout dell’utensile a bordo di un centro di lavorazione di […]

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

Digitalizzare informazioni e processi ha permesso a Sicutool di elaborare risposte efficaci alle nuove priorità della distribuzione industriale. Colleghi digitali […]