Difetti in saldatura: indicazioni di difetto e difetti reali

Bruno Stevanini

Condividi

Difetti saldatura: esempio di cricca propagata nella zona di giunzione di una tubazione del settore oil&gas

I difetti di saldatura e le indicazioni di tali difetti sono gestiti spesso con superficialità e con giudizi soggettivi a seconda delle esigenze.

Innanzitutto, va chiarita e confermata la netta distinzione tra il doversi confrontare con un’indicazione di difetto oppure con un reale difetto: tutte le tipologie di difetti, che sono elencate e descritte all’interno delle norme di riferimento come ad esempio la UNI EN ISO 6520, a seguito di un primo approccio sono da considerarsi come “indicazione di difetto”.

Solo nel caso in cui queste indicazioni, per loro natura, forma, dimensione, posizione, si possano considerare non accettabili in rapporto agli standard di accettabilità di riferimento potranno essere considerati difetti e quindi non conformità.

Le caratteristiche finali di un giunto saldato possono essere compromesse dalla presenza delle varie tipologie di difetti che possono essere frutto di imperfezioni di tipo:

  • Operativo
  • Metallurgiche
  • Tipologie di possibili difetti

La normativa di riferimento identifica varie tipologie di possibili difetti. Nel dettaglio si possono riscontrare difetti di tipo:

  • Cricche
  • Cavità
  • Mancanze di fusione e di penetrazione
  • Difetti di forma e dimensionali
  • Inclusioni solide

Difetti in saldatura: vediamoli nel dettaglio

Cricche
La cricca è una rottura allo stato solido, che può formarsi per effetti di raffreddamento o tensioni. Queste a loro volta sono distinte in termini di tipologia in base al loro senso di
propagazione rispetto all’asse del giunto saldato, alla loro disposizione tipica o alla zona in cui si evidenzia la stessa. Una ulteriore distinzione va eseguita in base alla natura della cricca che porta alla definizione di “cricche a caldo” e “cricche a freddo”. Questa distinzione, come intuibile dai termini, viene definita in base alle tempistiche in cui si verifica il difetto. Infatti, mentre per le cricche a caldo si potrà notare la presenza del difetto subito durante l’esecuzione del giunto saldato se non subito a posteriori, le cricche a freddo si distinguono dalle precedenti perché si riscontrano a distanza anche di molte ore dall’esecuzione del giunto stesso.

Cavità
Essa consiste in un’assenza di materiale in zona fusa. Le cavità vengono classificate in base alla loro forma o posizione…

Articoli correlati

La saldatura non è solo un processo, ma una competenza che, se padroneggiata, può trasformare il modo in cui gli […]

La simulazione numerica del processo di estrusione può essere uno strumento efficace per individuare, riconoscere e trovare soluzioni per problemi […]

L’Inail aggiorna l’opuscolo del 2015 sulla gestione del rischio degli agenti chimici cancerogeni e/o mutageni nel luogo di lavoro. Una […]

L’innovazione tecnologica ha portato notevoli cambiamenti durante gli ultimi anni nell’industria manifatturiera. L’introduzione di nuove tecnologie e l’evoluzione delle metodologie […]