Monitoraggio intelligente delle lavorazioni ad asportazione truciolo

Condividi

Il connubio tra sistemi di acquisizione, elaborazione dei segnali e analisi dei dati integrando tecniche di intelligenza artificiale è un elemento imprescindibile per un’azienda che ambisce alla transizione verso l’Industria 4.0.

Il monitoraggio intelligente rappresenta un approccio di supervisione delle operazioni mediante l’utilizzo di tecnologie avanzate, spesso basate sull’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati, per raccogliere, elaborare e interpretare informazioni in tempo reale riguardanti il processo di lavorazione e la macchina utensile coinvolta. L’obiettivo è quello di migliorare l’efficienza, la qualità e la sicurezza del sistema, riducendo gli sprechi, ottimizzando le operazioni e consentendo una produzione più affidabile e competitiva. Il tema, attualmente in auge sia per la ricerca accademica che per l’implementazione industriale, viene introdotto in questo articolo a partire dai sensori tipicamente utilizzati, per poi presentare applicazioni di paradigmi intelligenti per vari scopi di analisi dei dati e monitoraggio.

Sensori e acquisizione dati

I sensori sono essenziali per quantificare una serie di parametri durante i processi di lavorazione, adottando tecniche di misurazione dirette o indirette. Nel primo caso, nomen omen, si rileva direttamente la variabile di interesse. Nella misurazione indiretta, viceversa, si valutano delle variabili ausiliarie per ottenere quella di interesse attraverso correlazioni empiriche o modelli noti. Quest’ultimo approccio è meno preciso, ma spesso rappresenta l’unica soluzione effettivamente praticabile in ambito industriale.

Articoli correlati

Negli ultimi sessant’anni, la pneumatica ha attraversato una profonda evoluzione, trasformandosi da una semplice tecnologia per la generazione di forze, […]

L’ingegner Giancarlo Grinza, nuovo General Manager, descrive in questa intervista la trasformazione in atto in Tebis Italia e illustra le […]

Secondo i ricercatori del MIT, l’addestramento in un ambiente completamente diverso produce un agente di intelligenza artificiale più performante. Il […]

Abbiamo intervistato Roberto Rivetti e Patrizio Titotto, rispettivamente managing director e business manager IM Unit di Renishaw SpA. Con la […]