Componenti tecnici per stampi: innovazione e dialogo

Carla Casartelli

Condividi

Specializzata esclusivamente in componenti tecnici per stampi, Rigon Srl punta fortemente sul dialogo con e tra clienti e fornitori, in un’ottica di crescita reciproca. Ce ne ha parlato in questa intervista Marco Rigon, CEO dell’azienda

Come si caratterizza la vostra realtà? Quali sono le prerogative che la contraddistinguono?

Rigon è una dinamica realtà di Vicenza altamente specializzata, che da più di 40 anni opera nella commercializzazione in tutta Italia di componenti tecnici per stampi, sia lamiera sia plastica e pressofusione, standard e secondo un disegno specifico del cliente. La caratteristica che contraddistingue in maggior misura i prodotti che proponiamo consiste sicuramente nell’elevata qualità accompagnata da prezzi competitivi, grazie alla nostra filiera corta, vale a dire: produttore → Rigon → cliente finale.  Questa strategia, che abbiamo introdotto anni fa, ci permette di portare il produttore vicino al cliente finale, così da poterli mettere in grado di dialogare tra loro, per potersi evolvere reciprocamente nel tempo e trovare soluzioni vincenti per entrambi.

In che modo affrontate e superate le sfide di un mercato come quello attuale?

Marco Rigon
CEO di Rigon Srl

Il momento di mercato non è sicuramente dei migliori, e purtroppo questa situazione si riscontra già da un po’ di tempo nell’ambito della costruzione di nuove attrezzature per i comparti del bianco e dell’automobile, che come ben si sa sono in sofferenza per diversi motivi legati a dinamiche sia produttive sia di mercato. Ma non dobbiamo prestare attenzione solo questo aspetto: dobbiamo saper guardare con fiducia e occhio curioso a nuovi settori applicativi, come per esempio il medicale, il farmaceutico o il packaging, che attualmente si stanno espandendo e dove le competenze tecniche sono fondamentali, data la complessità delle attrezzature e i difficili materiali da stampare.

Come riuscite a stare sempre al passo con evoluzioni e nuove tendenze di settore e mercato?

I mercati sono continuamente e da sempre in evoluzione, così come la tecnologia dei macchinari e i materiali impiegati, o lo sviluppo delle applicazioni. A mio parere, per poter stare al passo con le novità, o semplicemente conoscerle, bisogna dialogare con clienti di settori diversi, essere curiosi, creare un network di scambio di esperienze. Da alcuni anni stiamo notando all’estero la nascita, all’interno delle grandi aziende, di centri di studio per lo sviluppo di nuove tecnologie e di approccio al lavoro e ai processi, perché non è solo l’introduzione di materiali innovativi a portare un cambiamento, dato che questo si può realizzare semplicemente anche mediante un diverso approccio ai processi aziendali e al loro miglioramento.

Qualità: cosa significa per voi e in che modo la interpretate?

In Rigon la qualità è vista e considerata a 360°: non riguarda infatti solo i materiali che forniamo, ma si trova anche nel modo con cui rispondiamo alle richieste e soddisfiamo le necessità che ci vengono sottoposte, per poter offrire sempre qualcosa di migliore, in termini di durata, velocità, precisione, facilità di utilizzo. Il lavoro è oggi più che mai per tutti una corsa contro il tempo, per questo noi cerchiamo sempre di “onorare” il tempo dei nostri clienti.

Quali maggiori necessità manifestano oggi i vostri clienti e quali soluzioni offrite loro?

I nostri clienti chiedono soluzioni, applicazioni e materiali che possano produrre risultati più performanti rispetto al passato e che permettano cicli di stampaggio più brevi o produzioni con il minor numero possibile di fermi macchina. È su questi aspetti che in futuro si giocheranno la competizione e l’affidabilità.

Come si articola e si caratterizza attualmente la vostra offerta nel suo insieme?

Rigon è una realtà specializzata unicamente in componenti per stampi. Questa altissima specializzazione ci permette di offrire una gamma davvero completa di prodotti, non limitata però ai soli articoli per lo stampo, ma anche relativa a raccorderia per la connessione alle presse e particolari speciali, che proponiamo tramite la nostra rete di agenti esperti i quali, visitando spesso i clienti, sono vicini a loro concretamente, ne colgono le necessità e instaurano con loro un rapporto umano costruttivo.

Quali tipologie di servizi offrite quindi ai clienti per far sentire loro la vostra vicinanza?

In Italia contiamo attualmente su 16 agenti che visitano i clienti di frequente, presentando loro gli aggiornamenti dei nostri prodotti, dialogando sui progetti e cogliendo le richieste di soluzioni per la realizzazione di attrezzature. Grazie alla nostra esperienza e a quella dei nostri fornitori, riusciamo a trovare le soluzioni migliori e ideali per le loro applicazioni. Poter vedere un progetto che, partendo da un disegno al computer, porta man mano alla produzione di un particolare che molte volte usiamo noi nel quotidiano è una grande soddisfazione: è la gratificazione per il nostro impegno e il nostro lavoro, e secondo me questo è impagabile.

Quali novità e/o prodotti di particolare interesse proponete in questo periodo?

Esempi di parti a disegno realizzate, quali anime per pressofusione o matrici per stampaggio di materiale plastico

Negli ultimi anni le aziende ci chiedono sempre di più componenti a disegno, vale a dire speciali, perché in questo modo possono concentrare le loro attività sullo stampo o sulla produzione in genere, demandando all’esterno la realizzazione dei componenti speciali. Questa tendenza è dovuta da un lato alla laboriosità che la realizzazione del componente speciale implica, vista la sua complessità, e dall’altro a un aspetto economico, dato che acquistare un componente speciale è meno oneroso che costruirlo al proprio interno.

Come siete organizzati e come vi muovete quindi in merito ai prodotti speciali a disegno?

La produzione di particolari speciali sta crescendo sempre più e Rigon ha perciò selezionato una decina di aziende in ambito internazionale, altamente specializzare nella costruzione di articoli a disegno, in grado di garantire tolleranze molto ristrette e/o rugosità superficiali bassissime, in tempi brevi e soprattutto certi.

Quali criteri di giudizio vi guidano nella scelta dei marchi che commercializzate?

Distribuiamo in esclusiva per l’Italia i marchi di realtà storiche a livello internazionale, che tuttavia fino ad alcuni anni fa non vendevano sul mercato direttamente con il loro nome, ma attraverso un’estesa rete di importatori e sub-importatori, che in tal modo ne “disperdeva” l’origine. Queste realtà storiche hanno voluto quindi entrare direttamente nel mercato e farsi conoscere, essere vicine ai clienti finali, dialogare con loro  e poter crescere insieme.

Per finire, cosa c’è nel futuro della vostra azienda? Quali progetti avete in cantiere?

Come ho già accennato, il nostro DNA è fatto di evoluzione e continua ricerca di miglioramento: per questo stiamo cambiando completamente in questo periodo il nostro sistema informatico interno, per ottenere un incremento di velocità e di precisione nei nostri processi. Inoltre, stiamo ampliando ulteriormente il magazzino, in termini di superficie e con l’aggiunta di 2 magazzini automatici nuovi che andranno a sommarsi ai 6 già presenti, per offrire così sempre più efficienza e reperibilità di prodotti. Il nostro desiderio è quello di poter fornire un servizio sempre d’eccellenza in costante miglioramento, giorno dopo giorno.

Articoli correlati

Si è concluso da qualche giorno il 2024 e per il manifatturiero italiano è dunque tempo di bilanci. Di seguito […]

Abbiamo intervistato il direttore generale di Febametal, Federico Costa, persona conosciuta e apprezzata a livello internazionale, oltre che presidente dell’ECTA […]

Vero Project cambia pelle e da rivenditore diventa software house. Tante le sfide da affrontare. Per vincerle la società bresciana […]

Con l’annuale congresso Stampi & Co., Ucisap ha voluto affrontare alcune delle tematiche più scottanti per l’industria contemporanea, fornendo a […]