Il runout nella fresatura

Massimiliano Annoni

Condividi

runout

Viene descritta una procedura ripetibile in grado di rilevare il runout dell’utensile a bordo di un centro di lavorazione di precisione,

Il runout dell’utensile gioca un ruolo fondamentale nelle microlavorazioni meccaniche e influisce sulla capacità di processo in termini di accuratezza dimensionale e superficiale.

Inoltre, variazioni nello spessore di truciolo e negli angoli dei taglienti dovuti al runout riducono la durata dell’utensile e la fattibilità complessiva del processo a causa di rotture degli utensili e conseguenti danni spesso irreparabili al pezzo in lavorazione.

L’articolo descrive una procedura ripetibile in grado di rilevare il runout dell’utensile a bordo di un centro di lavorazione di precisione, tenendo conto sia degli errori di rotondità dell’utensile sia degli errori di centraggio tra utensile e portautensile. A tale scopo, viene fornita una definizione chiara e standardizzata del runout (oscillazione), insieme all’impiego di un sistema di misurazione ottico avanzato per acquisizioni in tempo reale.

Lo studio analizza il suo impatto sulle forze di fresatura, evidenziando l’importanza di ridurre questo fenomeno per preservare l’integrità delle frese e garantire la qualità del pezzo lavorato.

L’obiettivo di questo lavoro è presentare una metodologia di misurazione in grado di valutare con precisione il runout dell’utensile su un centro di microfresatura e utilizzare tali dati per prevedere la capacità dell’utensile di resistere alle forze di taglio senza subire rotture.

La letteratura scientifica esistente offre definizioni non sempre coerenti del runout e si concentra prevalentemente sulla modellazione dei suoi effetti sulle forze di taglio, trascurandone spesso la misurazione diretta. Tuttavia, i recenti progressi nei sistemi di rilevamento del runout consentono oggi di affrontare questa sfida anche nel contesto delle microlavorazioni, migliorando l’affidabilità del processo e la durata degli utensili.

Gli standard di tolleranza geometrica [ISO 1101:2017 (1) e ASME Y14.5-2018 (2)] definiscono l’errore di runout rispetto a un asse di riferimento che è matematicamente estratto dai punti misurati sulla superficie della caratteristica stessa.

Questo articolo, invece, prende la definizione di runout dallo standard ASME B89.3.4-2010 (“Axes of Rotation: Methods for Specifying and Testing”) (3): “lo spostamento totale misurato da un indicatore che rileva una superficie in movimento o che si muove rispetto a una superficie fissa”.

Articoli correlati

Innovazioni nella lavorazione dell’alluminio: il programma di fresatura PCD Horn. Horn, produttore di utensili di precisione con oltre tre decenni […]

ll corso si terrà nelle giornate dell’11, 12 e 13 febbraio e si rivolge al personale e ai responsabili dell’ufficio […]

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la decima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Heller rinnova la proposta delle soluzioni a 5 assi. Heller nasce a Nürtingen nel 1894 come piccola impresa artigianale. Oggi, […]