Una rivoluzione per fantine mobili e tornifresa

Condividi

Tanti gli aggiornamenti della suite Eureka Virtual Machining che Roboris Srl porterà dal 5 al 7 Marzo a MECSPE 2025 a BolognaFiere al PAD. 14 Stand B20. Tra le novità anche un nuovo e inedito modulo: Eureka NC Coder.

Eureka NC Coder

La suite di Eureka Virtual Machining, composta da Eureka G-Code, software di simulazione e verifica programmi ISO, Eureka Robot, per la programmazione di Robot industriali a 5 o più assi con tecnologia CAD/CAM, ed Eureka Chronos, il modulo di ottimizzazione automatico delle condizioni di taglio basato su AI, vanta un nuovo arrivato: Eureka NC Coder.

Eureka Nc Coder è la soluzione all-in-one per la programmazione di torni a fantine mobili e torni/fresa multicanale.

Grazie ad NC Coder non è necessario dotarsi di un CAM specifico per programmare macchine multicanale. Il CAM si occupa di creare il percorso utensile per ciascuna operazione da fare sul pezzo, a prescindere dal numero di canali della macchina, ed NC Coder consentirà di fare il resto: assegnare le operazioni ai singoli canali, aggiungere i comandi di sincronizzazionecreare il programma ISO tramite il post-processor integrato e, infine, verificare lo stesso programma ISO con la nota affidabilità della simulazione di Eureka G-Code. Tutto in modo semplice e intuitivo.

I benefici di NC Coder

  • Gestione della sincronizzazione dei canali. L’utente può assegnare le operazioni ai singoli canali e aggiungere comandi di sincronizzazione
  • Post-processor integrato. NC Coder è dotato di un proprio post-processor che consente di creare in modo efficiente il programma ISO per qualsiasi macchina, anche quelle più complesse
  • Verifica e simulazione del vero codice G-Code. Eureka G-Code permette di verificare i risultati della lavorazione su una replica digitale precisa e affidabile
  • Soluzione indipendente compatibile con i CAM più popolari. NC Coder è compatibili con la maggior parte dei CAM attualmente disponibili sul mercato e consente una perfetta integrazione nel processo lavorativo

Eureka G-Code

Eureka G-Code è il software di simulazione e verifica dei programmi ISO che permette di eliminare le prove in macchina grazie ad un gemello digitale che permette di verificare e simulare i programmi ISO su PC.

A differenza dei simulatori già compresi nei CAM, Eureka G-code utilizza il vero file in codice ISO (o G-Code) della macchina, sia che questo sia creato a mano a bordo macchina oppure generato da postprocessor, considerando macro, sottoprogrammi e cicli.

La verifica dei programmi in Eureka consente di evitare che errori di programmazione siano la causa di costosissimi danni dovuti a collisioni impreviste oppure di scarti dovuti a differenze eccessive tra il prodotto lavorato e quello atteso. Inoltre, permette di verificare lavorazioni e attrezzaggi comodamente su PC senza usare la macchina reale con conseguente risparmio di tempo macchina.

Eureka Chronos

Il modulo Eureka Chronos, è una soluzione basata su I.A. che ottimizza il programma ISO modulando la velocità di avanzamento senza modificare la geometria del percorso utensile, attraverso ad un metodo innovativo brevettato da Roboris.

Eureka Chronos ottimizza automaticamente le condizioni di taglio degli utensili per abbattere il tempo ciclo, aumentare il tempo di vita degli utensili, diminuire lo stress sugli assi macchina e migliorare il consumo di energia elettrica.

Mediamente, gli utenti di Eureka Chronos vantano una riduzione del tempo macchina che varia dal 5% al 20%, una vita utensile più lunga e una macchina che “suona meglio”. Il tutto si traduce in un immediato risparmio sui costi di produzione, una maggiore produttività, ma anche in un notevole miglioramento in termini di risparmio energetico, importate fattore ai fini del raggiungimento degli obiettivi del piano nazionale “Transizione 5.0”

Articoli correlati

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

NLX 2500|700: DMG MORI ha integrato nella macchina NLX 2500|700 di seconda generazione il concetto olistico della Machining Transformation (MX). […]

L’articolo vuole fornire alcuni spunti di riflessione utili alle aziende operanti nel settore della fresatura per pensare o ripensare alle […]

Heller rinnova la proposta delle soluzioni a 5 assi. Heller nasce a Nürtingen nel 1894 come piccola impresa artigianale. Oggi, […]