Progetto Quantum: come cambia la gestione integrata del controllo qualità

Condividi

A MECSPE 2025 si potrà conoscere un caso di successo del progetto Quantum di QGS e Quin per il manufacturing: la gestione integrata del controllo qualità

Fare digitalizzazione non significa soltanto implementare nuove tecnologie, ma integrare in modo efficiente processi, persone e strumenti per raggiungere risultati tangibili. È in questa prospettiva che è nato Quantum, il sistema integrato di consulenza e innovazione sviluppato da QGS e QUIN, per le imprese del manufacturing.

A MECSPE 2025 le due aziende presentano un caso concreto di gestione integrata del controllo qualità in un’azienda manifatturiera italiana, dimostrando come le tecnologie avanzate (tra cui Microsoft 365 Copilot, Power Platform, Process Mining) possano rivoluzionare la gestione di processi complessi, garantendo efficienza, tracciabilità e conformità.

QGS e Quin: il progetto Quantum al servizio del manufacturing

QGS si occupa di progetti in ambito gestionale, applicativo e tecnologico basati su piattaforma Microsoft (Dynamics 365 ERP e CRM, Microsoft 365, Power Platform e soluzioni cloud Azure) e realizza integrazioni tra ERP, MES e altri sistemi di produzione, automazione dei flussi di lavoro per ridurre tempi e costi, dashboard di analisi dati (Power BI) per le decisioni strategiche.

Quin offre consulenza manageriale: riorganizzazione dei processi, change management e formazione per l’adozione di nuove tecnologie e metodologie, pianificazione strategica allineando obiettivi di business e investimenti tecnologici.

L’integrazione delle competenze di QGS e QUIN ha dato vita a Quantum, un ecosistema integrato che combina tecnologie Microsoft e consulenza gestionale di alto profilo, offrendo un percorso end-to-end per la digitalizzazione e l’ottimizzazione dei processi aziendali.

A MECSPE 2025 QGS e QUIN illustreranno come il progetto Quantum possa supportare le aziende manifatturiere nel migliorare la qualità, la produttività e la crescita integrando soluzioni software avanzate con un approccio pragmatico per l’analisi, la ridefinizione dei processi e la formazione delle risorse e dando supporto continuo per una corretta gestione del cambiamento.

Il caso concreto: il controllo qualità nei processi produttivi

Per far capire come l’approccio Quantum permetta di fare un vero e proprio salto quantico nella gestione aziendale, QGS e QUIN presentano a MECSPE il caso una media impresa manifatturiera italiana che intende automatizzare e rendere più efficaci i propri processi di controllo qualità, soprattutto in un contesto esigente come quello del settore Oil&Gas.

Il caso è quello di un’azienda che produce su commessa grandi pezzi in acciaio per clienti in tutto il mondo, con esigenze particolarmente stringenti dal punto di vista del controllo qualità.

I suoi processi e documenti di qualità erano gestiti in modo frammentato e prevalentemente manuale, generando inefficienze e ritardi, come se l’Ufficio Qualità fosse un corpo separato rispetto alle Operations e alla Produzione.

Mancava, insomma, una visione completa di tutte le attività di qualità e una sua reale integrazione all’interno dei processi aziendali con difficoltà nella pianificazione, nel monitoraggio e nell’analisi dei dati.

Controllo qualità: le sfide da superare

In questa situazione si aveva una gestione frammentata del controllo qualità, con dati e documenti non integrati, conseguenti discrepanze e perdita di informazioni. I processi erano manuali: la compilazione di rapporti cartacei in reparto – conseguenti ai test effettuati – e la successiva trascrizione in sistemi diversi allungavano di gran lunga i tempi aumentando i rischi di errore.

Si scontavano anche difficoltà di monitoraggio e pianificazione: l’assenza di una piattaforma unificata impediva di avere una panoramica in tempo reale sulle attività, i certificati e le scadenze. Da non trascurare i rischi di errore umano e una documentazione non sempre accurata o facilmente reperibile. La risultante mancanza di dati strutturati determinava l’impossibilità di eseguire analisi approfondite per individuare le criticità e avviare azioni di miglioramento.

La soluzione: la gestione integrata del controllo qualità

Con l’intervento di QGS e QUIN basato sull’ecosistema Quantum l’azienda può implementare una gestione completa e automatizzata di tutti gli aspetti legati alla qualità.

Le tecnologie utilizzate per integrare la gestione del controllo di qualità sono:

  • ERP, Gestione commessa, MES e SharePoint integrati in un ecosistema Microsoft che permette di operare in tempo reale sui dati di produzione, collegandoli ai processi di vendita, pianificazione e gestione delle commesse e controllo qualità.
  • Power Platform (Power Apps, Power Automate) per l’automatizzazione dei processi e la definizione di KPI personalizzati.
  • Microsoft Copilot per pianificare attività, recuperare dati storici in generale interrogare il sistema con linguaggio naturale riducendo i tempi
  • BI e Process Mining per monitorare performance e colli di bottiglia e avviare percorsi di miglioramento continuo.
  • Azure Communication Services per la collaborazione multicanale.

L’intervento di QGS e QUIN ha portato alla creazione di un’ecosistema integrato orientato alla creazione e gestione automatizzata di cicli di controllo:

  • Definizione di cicli di controllo (fasi bloccanti/non bloccanti, documenti necessari, checklist digitali)
  • Generazione, approvazione e monitoraggio dei Piani di Controllo, con accesso diretto dai reparti tramite totem o dispositivi collegati
  • Pianificazione e Monitoraggio delle attività di Controllo Qualità:
    • Programmazione e aggiornamento delle date previste di emissione dei documenti e dei certificati, in relazione all’avanzamento reale delle commesse
    • Gestione delle verifiche ispettive con alert automatici per l’inoltro delle convocazioni e il rispetto delle scadenze
  • Raccolta dei dati dal campo, gestione certificati e documenti:
    • Generazione di Certificati di Qualità in varie lingue, con dati provenienti in automatico dal reparto tramite il MES
    • Notifica ai Project Manager della Qualità per la verifica e l’approvazione del certificato, prima dell’invio al cliente
    • Tracciabilità formale dei documenti tramite Transmittal (Portale Qualità), che certifica i contenuti inviati a clienti, fornitori e ispettori
  • Automazione e analisi a supporto della qualità:
    • Dossier di commessa generato automaticamente e indicizzato, contenente tutte le informazioni rilevanti (procedure, piani di controllo, verbali di ispezione, qualifiche operatori, dichiarazioni di conformità)
    • Sistema documentale centralizzato (SharePoint) per la rintracciabilità e la consultazione rapida
  • Insight per il miglioramento continuo:
    • IA generativa e Process Mining per analizzare i processi e individuare colli di bottiglia o anomalie ricorrenti
    • Utilizzo di Copilot per interrogare i dati storici, scoprire soluzioni a problemi simili affrontati in precedenza e pianificare attività future

Possibili evoluzioni in fase di valutazione: catalogazione automatica dei documenti e creazione assistita del piano di controllo tramite Copilot.

Gestione integrata del controllo di qualità: i benefici

Le competenze messe a disposizione con il progetto Quantum e le tecnologie utilizzate per integrare la gestione del controllo di qualità, producono più benefici:

  • Automazione ed efficienza: riduzione del lavoro manuale, dei rischi di errore e dei tempi di generazione dei certificati
  • Univocità e affidabilità del dato: collegamento diretto al MES e ad altri sistemi, con dati sempre aggiornati e precisi
  • Integrazione totale: una piattaforma unica gestisce l’intero processo di controllo qualità, aumentando la tracciabilità e la conformità
  • Decisioni informate: analisi avanzata e verifiche pianificate portano a un aumento della conformità e a una visione completa dello stato di salute della produzione
  • Condivisione e capitalizzazione della conoscenza: grazie all’IA generativa, i Project Manager della Qualità recuperano rapidamente soluzioni già sperimentate, riducendo i tempi di risposta e i rischi operativi

Perché scoprire Quantum a Mecspe 2025

Il caso di gestione integrata del controllo qualità evidenzia come QGS e QUIN, attraverso il progetto Quantum, offrano una soluzione completa per digitalizzare e ottimizzare i processi manifatturieri, in particolare quelli più sensibili come la qualità.

Oltre ad approfondire l’uso di tecnologie innovative (Copilot, Process Mining, Power Platform) e avere un confronto con gli esperti di consulenza e innovazione, a MECSPE 2025 sarà possibile partecipare a un quiz game per capire come e dove poter fare innovazione nella tua azienda.

Per scoprire come Quantum può aiutare anche la tua azienda, non perdere l’occasione di incontrare i professionisti di QGS e QUIN a MECSPE 2025. Ti aspettano nell’Area Fabbrica Digitale, Pad. 21 – Stand C92.

Articoli correlati

MECSPE: PAD.21 – STAND A72 Se le performance di una soluzione MES si misurano sulla digitalizzazione delle operazioni di fabbrica […]

NLX 2500|700: DMG MORI ha integrato nella macchina NLX 2500|700 di seconda generazione il concetto olistico della Machining Transformation (MX). […]

MECSPE: PAD.21 – STAND C92 Arriva Quantum, l’ecosistema di innovazione e consulenza creato da QGS e QUIN per la digitalizzazione […]

MECSPE: PAD. 29 – STAND D44 La LEGEX “Takumi” è la nuova serie di CMM Mitutoyo dalle caratteristiche di accuratezza […]