Digitalizzare informazioni e processi ha permesso a Sicutool di elaborare risposte efficaci alle nuove priorità della distribuzione industriale.
Colleghi digitali che si passano di mano in mano le informazioni per ottimizzare i processi aziendali: le integrazioni software attuate da Sicutool potenziano l’efficienza operativa, migliorano il servizio clienti e rafforzano la catena di valore dai distributori agli utilizzatori finali. Con un solo obiettivo: essere vicini, mediante i distributori, a chi ogni giorno usa utensili professionali.
Una rete di distribuzione basata su vicinanza e fiducia
Fin dalla sua fondazione del 1944, Società Italiana Commerciale Utensili S.p.A. – Sicutool è stata caratterizzata da un tratto distintivo: commercializzare utensili per l’industria e l’artigianato esclusivamente tramite rivenditori qualificati, aiutandoli a servire al meglio i loro clienti B2B, ovvero gli utilizzatori finali.
«Sicutool è come l’ammiraglia nelle gare di ciclismo – sintetizza Marco Corradini, amministratore delegato dell’azienda –. Al di là del supporto materiale, l’ammiraglia dà la carica ai suoi corridori. Certo, sono loro a dover pedalare e a tirare le volate, ma sentono di non essere soli, e questo li rende più fiduciosi e forti. In Sicutool siamo un gruppo coeso che aiuta ogni distributore a correre verso l’utilizzatore sentendosi confortato dall’appartenenza a un gruppo che funziona».
![](https://static.tecnichenuove.it/meccanicanews/2025/02/08202148/sicutool-f2.png)
Digitalizzazione e nuove sfide: le richieste dei distributori
Nell’ultimo decennio la trasformazione dei processi produttivi, la digitalizzazione e la pervasività della rete, l’accelerazione globale e il susseguirsi sempre più rapido di periodi di crisi ha cambiato esigenze e priorità della distribuzione industriale.
«I rivenditori ci chiedono product data e informazioni transazionali non solo validati e aggiornati, ma anche rielaborabili in piena autonomia per importarli negli ERP, integrarli con contenuti di loro produzione e veicolarli ai clienti tramite gli e-shop aziendali. In fase di prevendita queste informazioni sono fondamentali per far trovare all’utilizzatore il prodotto adeguato alle sue esigenze e orientarne la decisione di acquisto – prosegue Marco Corradini –. Un numero crescente di distributori è poi animato da due spinte contrastanti: servire i clienti sempre più velocemente e abbattere i costi logistici, di magazzino e trasporto».
L’importanza dei dati e della disponibilità immediata a magazzino
Digitalizzare informazioni e processi ha permesso a Sicutool di elaborare risposte efficaci alle nuove priorità della distribuzione industriale.
«Da anni inviamo ai rivenditori che ce lo chiedono il cosiddetto Data Kit del catalogo Sicutool Utensili in corso di validità. Oltre al listino, il pacchetto include in forma strutturata tutti i contenuti del catalogo, immagini incluse, pronti per essere importati nei sistemi ERP ed e-shop. Inoltre, MySCU e SOL Desktop, le nostre applicazioni web e PC per l’emissione online degli ordini aiutano in modo determinante a ridurre i tempi di stesura e gestione degli stessi, azzerando tendenzialmente gli errori – sottolinea Corradini –. Il dato chiave, però, è la giacenza. La nostra disponibilità a magazzino è un dato pubblico, che tutte le persone possono vedere in chiaro. Il nostro magazzino è il tuo: ecco che cosa promettiamo ai distributori che lavorano con noi. Mantenere questa promessa passa anzitutto per l’esposizione della giacenza, che dà al rivenditore certezza e tranquillità anche sui tempi di consegna della merce, inviata su richiesta anche in drop-shipping direttamente al suo cliente. Il risultato è più velocità e meno costi, in linea con i nuovi bisogni».
Web service e automazione per ridurre costi e tempi di gestione
Per facilitare l’aggiornamento degli eshop dei rivenditori, accelerare e rendere più comoda l’emissione degli ordini e comprimere ulteriormente tempi e costi di trasporto, Sicutool ha però capito che la digitalizzazione va arricchita di una componente di automazione.
«Da qualche anno abbiamo scoperto il mondo dei web service, autentici coltellini svizzeri quando si tratta di automatizzare il dialogo fra i nostri colleghi digitali», afferma Corradini.
Sicutool ha sviluppato una serie di servizi web che consentono ai distributori di automatizzare completamente alcune fra le operazioni più rilevanti per la loro attività:
• Inserimento e aggiornamento costante dei product data degli articoli a catalogo all’interno del proprio ERP e/o eshop
• Verifica automatica e in tempo reale della disponibilità a magazzino
• Invio degli ordini direttamente dal proprio ERP, senza dover abbandonare il proprio ambiente di lavoro per usare le applicazioni proprietarie MySCU e SOL Desktop
Le integrazioni via web service offrono numerosi vantaggi. I distributori risparmiano tempo prezioso, trasferendo ai loro clienti informazioni di prodotto validate da Sicutool, mentre Sicutool riceve ordini corretti e processabili automaticamente dal suo ERP.
Servizio senza frizioni: una promessa di efficienza per i distributori
![](https://static.tecnichenuove.it/meccanicanews/2025/02/08202833/sicutool-f6-159x300.png)
«Il nostro obiettivo è il servizio ad attrito zero – puntualizza Corradini –. Raggiungerlo senza coinvolgere i fornitori è impensabile. Ecco perché, oltre a sviluppare i nostri servizi web ci siamo interfacciati con i VAS, Value Added Services, dei nostri corrieri convenzionati. Così siamo in grado di stampare su ogni etichetta il codice a barre con cui il vettore identifica la spedizione. Il nostro è apparentemente un piccolo gesto, ma dispensa il corriere dall’intercettare il pacco, produrre l’etichetta e apporla».
Tanti piccoli gesti che, sommati, si traducono in una compressione misurabile dei tempi e costi di spedizione, a tutto vantaggio del distributore e del suo cliente. L’utilizzatore finale. Senza contare che, grazie al collegamento con i servizi web e i sistemi logistici dei corrieri, i rivenditori possono tracciare in tempo reale le spedizioni accedendo all’applicazione web MySCU.
Corradini ha voluto sottolineare una caratteristica di Sicutool: «Qui in azienda siamo paladini dell’evoluzione, non delle rivoluzioni. I web service non hanno mandato in pensione le applicazioni digitali più tradizionali, i Data Kit, MySCU e SOL Desktop, ma danno una marcia in più a distributori industriali di maggiori dimensioni o con sistemi informativi particolarmente avanzati. Ogni rivenditore è libero di utilizzare il bouquet di applicazioni che preferisce… per noi è importante garantire a tutti comunicazione e operatività scevra da frizioni».
Partner strategico nella filiera degli utensili
Sicutool si conferma un partner strategico nella filiera degli utensili professionali grazie a un modello operativo basato su innovazione digitale, automazione e vicinanza ai distributori. Le soluzioni tecnologiche offerte, dai web service ai Data Kit, consentono di ottimizzare i processi, ridurre errori e tempi di gestione, assicurando una condivisione fluida e affidabile di dati e informazioni.
Con l’esposizione trasparente delle giacenze e servizi come MySCU e SOL Desktop, l’azienda agevola la gestione logistica e la prontezza nelle consegne, rispondendo alle esigenze dei rivenditori e migliorando il servizio per gli utilizzatori finali.
Grazie a un approccio orientato all’efficienza e alla personalizzazione, Sicutool valorizza ogni anello della catena distributiva, affermandosi come esempio di sinergia e affidabilità per il settore industriale.