Come scegliere un motore elettrico?

Simonetta Stella

Condividi

Come scegliere un motore elettrico?

Da una recente ricerca condotta da ABB emerge che uno dei fattori decisivi in ambito industriale per decidere quale motore elettrico acquistare sia l’efficienza energetica.

Nella vita di un motore elettrico destinato al settore manifatturiero, sicuramente oltre all’investimento iniziale, la principale voce di spesa è determinata dai consumi energetici. Proprio in quest’ottica i responsabili degli uffici acquisti sono estremamente attenti nel valutare tutti i dati su funzionamento ed efficienza energetica. Questo approccio è confermato da una ricerca che di recente ha condotto ABB, in collaborazione con Sapio Research: l’indagine ha coinvolto quasi 2.400 aziende a livello mondiale (250 delle quali in Italia) per offrire una panoramica dello stato del mercato in materia di efficienza energetica, sostenibilità, digitalizzazione con un focus sul ruolo chiave svolto dai motori elettrici.

Come scegliere un motore elettrico?
I dati della ricerca condotta da ABB in collaborazione con Sapio Research

Meno consumi e più profitti

Lo studio ha coinvolto operatori di vari settori, come quello della costruzione di macchine (OEM), energia/power, food & beverage, metallurgico e chimico. Dalla ricerca è emerso un dato fondamentale: il 91% delle aziende ha dichiarato che l’efficienza energetica ha una grande influenza sulla scelta dei motori elettrici. Inoltre, il 94% delle imprese sta investendo o pianificando di investire in iniziative di sostenibilità. L’Italia risulta in linea con questi valori, mostrando dunque una forte propensione non solo verso l’innovazione, ma anche verso l’efficienza. «Questo sondaggio fornisce una visione preziosa di come le aziende stiano dando priorità all’efficienza energetica non solo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, ma anche per ottenere ritorni finanziari misurabili – ha commentato Francesco Morrone Local Division Manager Motors & Generators – ABB Motion Italia – Circa metà delle società italiane coinvolte ritiene i motori elettrici una risorsa fondamentale per il proprio business.

come scegliere un motore elettrico?
Francesco Morrone Local Division Manager Motors & Generators – ABB Motion Italia

Questo dato sottolinea come tali componenti non siano più percepiti solo come strumenti tecnici, ma come elementi essenziali per il conseguimento degli obiettivi aziendali. Infatti, tre imprese su quattro li reputano rilevanti nel percorso verso il raggiungimento dei propri target in termini di sostenibilità, in particolare grazie al risparmio ottenibile dalla riduzione dei consumi legati all’uso di soluzioni ad alta efficienza».

La tecnologia SynRM come fattore abilitante

Per sostenere le imprese in questo processo di trasformazione, ABB ha promosso lo sviluppo di motori elettrici all’avanguardia, come la tecnologia SynRM, con efficienza fino a IE6. Queste soluzioni offrono anche un ritorno dell’investimento decisamente più breve, spesso calcolato  in mesi anziché in anni: la maggior parte delle aziende che ha partecipato all’indagine è consapevole del ruolo svolto dai motori ad alta efficienza energetica per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, e il 91% afferma che ciò influenza la propria scelta. Quasi tutte le imprese riconoscono che i motori ad alta efficienza energetica possono aggiungere valore ai loro prodotti e alle loro attività. Un tema chiave emerso dal rapporto è che gli utenti finali pongono più enfasi sulla sostenibilità, anche per la pressione ricevuta da parte dei clienti che a sua volta si riflette in un aumento degli investimenti in efficienza energetica. 

come scegliere un motore elettrico
I motori SynRM di ABB fanno parte del portafoglio prodotti ABB EcoSolutions™ che consente a clienti e partner di fare scelte più sostenibili fornendo una maggiore trasparenza sul valore di circolarità e sull’impatto ambientale di ogni prodotto

Tuttavia, quando si tratta di motori ad alta efficienza energetica, le aziende (88% a livello globale, 82% in Italia) ritengono prioritaria anche le dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD). ABB sta affrontando la questione tramite ABB EcoSolutionsTM, un programma pensato per fornire una completa trasparenza sull’impatto ambientale dei suoi prodotti durante il loro intero ciclo di vita, dalla nascita allo smaltimento. In conclusione, i dati di questo sondaggio non solo confermano il forte orientamento delle aziende italiane e globali verso la sostenibilità e l’efficienza energetica, ma sottolineano anche il ruolo della tecnologia – in particolare dei motori elettrici – per abilitare questa trasformazione. L’attenzione delle imprese verso questi temi riflette la necessità di adattarsi a un contesto sempre più regolamentato e competitivo, dove l’innovazione e la responsabilità ambientale rappresentano fattori fondamentali per il successo a lungo termine.

L'APPROCCIO CIRCOLARE
Per ridurre l’impatto ambientale e preservare le risorse ABB promuove un approccio circolare all’interno delle proprie attività. La nuova denominazione ABB EcoSolutions garantisce la piena trasparenza sugli impatti ambientali dell’intero ciclo di vita dei prodotti che riportano questa etichetta. Le soluzioni che riportano questa dicitura sono dunque conformi a una serie minima di indicatori di prestazioni chiave definiti nell’ ABB’s circularity framework e sono corredati da una dichiarazione ambientale di prodotto (ISO 14025) o di una valutazione del ciclo di vita del prodotto verificata da un organismo indipendente (ISO 14040). In sintesi l’etichetta ABB EcoSolutionsTM è una garanzia che la soluzione acquistata rispetti determinati requisiti, nello specifico: sia stata progettata per durare nel tempo e fabbricata con la massima quantità possibile di materie prime provenienti da fonti sostenibili; venga realizzata con processi studiati per evitare gli sprechi e massimizzare l’uso di materiali di imballaggio sostenibili; sia sviluppata per aumentare l’efficienza delle risorse e dei processi durante l’uso, per essere aggiornata e per ottimizzare la durata delle attrezzature e degli impianti; e sia supportata da servizi di ritiro che portano alla rimessa a nuovo, al riutilizzo o al riciclo dei prodotti e dei componenti, e accompagnata da istruzioni per un trattamento responsabile del ciclo di fine vita. Infine i clienti che acquistano un prodotto ABB EcoSolutionsTM hanno automaticamente accesso alla dichiarazione ambientale di prodotto o alla valutazione del ciclo di vita relativa a quel prodotto. I dati vengono verificati da un organismo di controllo indipendente e possono essere utilizzati per convalidare il valore di circolarità del prodotto.

Maggiori informazioni sull’approccio di ABB alla sostenibilità sono disponibili qui

Articoli correlati

L’articolo vuole fornire alcuni spunti di riflessione utili alle aziende operanti nel settore della fresatura per pensare o ripensare alle […]

Nel primo semestre la produzione metalmeccanica è calata del 3,7%, trainata al ribasso dalla crisi dell’automotive. Per molti è colpa […]

I ricercatori dell’Institute of Science Tokyo stanno studiando come l’ossidazione dell’acqua poterebbe contribuire a generare ossigeno in modo efficiente, producendo […]

Marco Bellini, Presidente di Bellini Spa e Giampaolo Morandi, Direttore Generale di IEMCA illustrano la nuova collaborazione strategica tra le […]