VIDEO – Prima Power | Tecnologie in combinata per la refrigerazione Luxury

Gianandrea Mazzola

Condividi

Fhiaba

Specializzata nella produzione di elettrodomestici nel mercato super premium, dedicati alla conservazione degli alimenti e dei vini pregiati, Fhiaba ha potenziato la linea produttiva con le innovative tecnologie Prima Power. L’integrazione di sistemi avanzati per la lavorazione della lamiera ha ottimizzato i processi, garantendo massima flessibilità e altrettanta qualità al prodotto finale

La refrigerazione ha subìto nel corso degli anni una notevole evoluzione. Un tempo considerata una semplice necessità domestica, si è trasformata in un vero e proprio status symbol, attirando e catturando un crescente interesse e una maggiore attenzione da parte di una clientela sempre più vasta.

Gli elettrodomestici dedicati alla conservazione degli alimenti, come frigoriferi, freezer, abbattitori di temperatura e piccole cantine per vini, sono così diventati sempre più protagonisti delle cucine, dove design, tecnologia e prestazioni si sono progressivamente fusi per offrire esperienze funzionali uniche. Un contesto in cui Fhiaba vanta radici profonde nel settore e occupa un ruolo di rilievo nella produzione di questa tipologia di elettrodomestici di fascia premium.

 «L’azienda – spiega l’amministratore delegato, Massimo Baron Toaldo – è stata fondata da mio padre nel 2004, il cavaliere Antonio Baron Toaldo, dopo una lunga esperienza nella produzione dei frigoriferi commerciali».

Questa eredità si traduce oggi in una presenza globale nei mercati più esigenti, dal Nord America all’Australia, dall’Europa alla Cina.

«La peculiarità di Fhiaba – sottolinea con orgoglio Baron Toaldo – risiede nella sua spiccata capacità di saper coniugare produzione industriale e genialità italiana, frutto di decenni di esperienza maturati nella lavorazione dell’acciaio. Un altro punto di forza riguarda la dimensione dell’azienda, piccola rispetto ai grandi gruppi internazionali che rappresentano fondamentalmente i nostri competitor, ma capace di assicurare elevata capacità produttiva e grande flessibilità operativa».

Queste prerogative hanno permesso a Fhiaba di affermarsi sul mercato di alta gamma, offrendo soluzioni innovative e su misura che combinano prestazioni elevate e design raffinato. Decisive per il raggiungimento di questi risultati sono le tecnologie rese disponibili da Prima Power, da tempo parte integrante della struttura produttiva negli stabilimenti di Azzano Decimo (PN), recentemente potenziate con nuove macchine, chiamate a soddisfare la produttività ma anche stringenti requisiti estetici per un prodotto finito di alta qualità.

Una scelta di crescita strategica vincente

L’adozione delle soluzioni di Prima Power ha rappresentato una tappa fondamentale nel percorso di crescita di Fhiaba. Nello specifico, l’azienda si avvale oggi delle prestazioni di diversi impianti: un Combi Genius 1530, sistema di punzonatura e taglio laser, completo di robot di movimentazione del materiale e dei pezzi, LSR (Loading Stacking Robot); una cella di punzonatura e cesoiatura Shear Genius 1530, completa di soluzione di impilamento ad alta capacità STS (Sheared part Stacking System) e sistema di carico e scarico automatico LD (Loading system), in linea con una pannellatrice Express Bender 2220 FM.

Tali tecnologie sono integrate in un unico sistema di produzione flessibile, il PSBB, potenziato dalla presenza di un Night Train FMS, soluzione di immagazzinaggio automatizzata sempre progettata e realizzata da Prima Power. A sovrintendere il processo è invece NC Express, performante sistema di programmazione scalabile reso disponibile dalla stessa business unit, parte del Gruppo Prima Industrie, che con i suoi algoritmi avanzati di generazione e ottimizzazione dei percorsi utensile è in grado di migliorare la programmazione automatica.

«Abbiamo mezzo secolo di storia nella lavorazione della lamiera – spiega Baron Toaldo – che parte dalle precedenti aziende fondate da mio padre.

Esperienze e competenze, ma anche precise esigenze da soddisfare, che hanno portato nei primi anni Duemila all’acquisto di un sistema di produzione flessibile Night Train FMS di Prima Power, già completo di alcune macchine».

Fhiaba
Produttività e flessibilità di processo sono potenziate in Fhiaba dalla presenza di un Night Train Genius, soluzione di immagazzinaggio automatizzata sempre progettata e realizzata da Prima Power

Questa suite tecnologica ha rivoluzionato, per certi aspetti, la gestione e la movimentazione della lamiera all’interno dell’azienda, automatizzando i processi e migliorando significativamente la qualità del prodotto finale.

«Fin da subito – continua Baron Toaldo – questa dotazione ha dato grandi soddisfazioni e la certezza di aver fatto una scelta vincente. Questo perché il Night Train FMS, in linea con le nostre tipologie di commessa, è un magazzino molto flessibile e permette di cambiare totalmente in modo rapido ed efficace i processi produttivi e di migliorarli nei flussi e, soprattutto, anche nelle quantità degli articoli che possono essere realizzati».

Binomio vincente tra automazione e qualità

L’implementazione del sistema Prima Power ha avuto un impatto sostanziale sulla produzione di Fhiaba, creando un binomio vincente tra automazione e qualità nella lavorazione di spessori medio sottili. «La grande capacità di gestione e la perfetta movimentazione della lamiera interna – evidenzia Baron Toaldo – sono stati aspetti determinanti che hanno convinto e portato alla scelta di acquisto del Night Train, che ci ha permesso di gestire sia la materia prima che i semilavorati in modo completamente automatico».

Le macchine presenti in Fhiaba, come la combinata cesoia/punzonatrice Shear Genius e la pannellatrice Express Bender, sono unite in una linea di produzione flessibile, a sua volta collegata al Night Train FMS, offrendo grande versatilità. Quest’ultimo è stato peraltro sottoposto a un recente revamping che ne ha ulteriormente ottimizzato le prestazioni.

Fhiaba
In Fhiaba sono installate diverse tecnologie di lavorazione Prima Power, integrate in un unico sistema di produzione flessibile

«Nell’insieme – afferma con orgoglio lo stesso Baron Toaldo – con questo impianto siamo in grado di produrre il 100% del fabbisogno di lamiera per i nostri frigoriferi. Questa configurazione permette di gestire lotti di diverse dimensioni con estrema efficienza, piccoli o numericamente importanti, garantendo sempre la massima qualità del prodotto.

L’introduzione della Combi Genius 1530, ovvero del sistema di punzonatura e taglio laser, completo di robot di movimentazione del materiale e dei pezzi, ha inoltre ampliato le possibilità di lavorazione, consentendo di realizzare componenti con esigenze specifiche, come la filettatura e altre lavorazioni, grazie alla vasta gamma di utensili disponibili, che permettono di completare il pezzo». Il risultato è un processo produttivo ottimizzato che eleva gli standard qualitativi dei prodotti Fhiaba.

L’efficienza della produzione ringrazia la digitalizzazione dei processi

Come anticipato, a sovraintendere a tutti i processi è il software integrato NC Express di Prima Power, che rappresenta un ulteriore salto di qualità nella produzione di Fhiaba.

«Nell’impianto – sottolinea Baron Toaldo – la sua introduzione ha portato un’altra grande innovazione al nostro interno, un importante cambiamento nel modo di lavorare. È stato collegato naturalmente al nostro ERP in 4.0, garantendo un flusso bidirezionale di dati, che passa in modo integrato dall’ambiente NC Express al nostro ERP senza perdita di dati, con certezza, solidità e sicurezza dell’informazione». Questa integrazione ha portato a una gestione più efficiente dei processi produttivi, aprendo la strada a futuri sviluppi di interconnessione.

«E quindi – aggiunge Baron Toaldo –ciò ha permesso di fare molti meno errori nell’ambito dei lanci di produzione dei processi. L’ottimizzazione della programmazione delle macchine ha, in altre parole, ridotto significativamente gli errori, aumentando l’efficienza complessiva della produzione».

Questo livello di integrazione software non solo migliora la produttività, ma pone anche le basi, per Fhiaba, di future innovazioni nel campo della refrigerazione di lusso. «Il valore aggiunto che deriva dall’utilizzo di questo articolato impianto – osserva Baron Toaldo – è sicuramente la qualità del prodotto, poiché non c’è intervento umano nella movimentazione dei materiali».

Visione futura: espansione e continua innovazione

Fhiaba guarda al futuro con l’obiettivo di consolidare ed espandere la propria posizione nel mercato della refrigerazione di lusso e di alta gamma. «Le prospettive – afferma Baron Toaldo – sono quelle di crescere in tutti i mercati con soluzioni sempre innovative nell’ambito della conservazione dei cibi e delle cucine domestiche. L’innovazione rimane al centro della strategia aziendale, come dimostrano anche la dozzina di brevetti internazionali sviluppati e depositati nel corso degli anni».

In ottica di espansione, l’azienda prevede di ampliare ulteriormente l’utilizzo delle tecnologie Prima Power, con particolare attenzione alla fase della piegatura nel proprio ciclo di sviluppo di prodotto.

«Abbiamo già pianificato nuovi progetti – conferma e conclude Baron Toaldo – che prevedono altri futuri investimenti in tecnologie Prima Power per la parte di piegatura, al fine di migliorare la qualità del prodotto e ampliare la gamma di quanto già realizziamo». Investimenti, questi, che mirano a confermare il ruolo di Fhiaba come azienda all’avanguardia e protagonista nel settore della refrigerazione di fascia premium, a livello nazionale e internazionale.

Programmazione fuori linea integrata e automatizzata

L’ecosistema digitale sviluppato da Prima Power rappresenta una soluzione integrata progettata per coprire e ottimizzare l’intero flusso di produzione, dalla pianificazione iniziale fino alla realizzazione del prodotto finito. Stiamo parlando di una suite completa di software concepiti per interfacciarsi perfettamente con tutte le macchine Prima Power, offrendo un controllo totale del sistema indipendentemente dalla tecnologia specifica utilizzata.

Fhiaba
NC Express, software CAD/CAM largamente impiegato da Fhiaba, offre funzionalità di programmazione automatica e soluzioni integrate per tutte le tecnologie Prima Power

La pianificazione della produzione viene gestita attraverso Tulus Office, software avanzato che permette una comunicazione bidirezionale con i sistemi ERP aziendali, e che include anche strumenti per il monitoraggio e la reportistica, permettendo una visione in tempo reale dello stato di produzione e generando report personalizzati sulle prestazioni delle macchine. Per quanto riguarda l’interfaccia utente, Tulus HMI si presenta come il fulcro operativo del sistema. Dotato di un front-end touchscreen intuitivo, permette di controllare tutte le operazioni direttamente a bordo macchina, dalla gestione degli utensili e dei parametri fino al controllo degli ordini di produzione e dell’impilamento dei pezzi finiti. L’ecosistema include anche NC Express, largamente impiegato da Fhiaba, che con i suoi potenti strumenti CAD/CAM per la programmazione di varie tipologie di macchine (tra cui laser 2D, punzonatrici, combinate e pannellatrici), offre funzionalità di programmazione automatica e soluzioni integrate. Questo software può essere impiegato per la lavorazione di un singolo pezzo o come sistema di elaborazione batch completamente automatico. In sintesi, si propone quale strumento integrato, automatizzato per gestire le tecnologie Prima Power nel modo più efficiente. Infine, la sicurezza e l’affidabilità dei dati sono garantite da Tulus Analytics, sistema che permette la raccolta sicura dei dati delle macchine per interventi rapidi e proattivi.

L’innovazione brevettata tra ingegneria avanzata e cura del design
Fhiaba ha sviluppato una serie di brevetti internazionali innovativi nel settore delle apparecchiature domestiche, con particolare attenzione a frigoriferi di alta gamma e tecnologie avanzate per la conservazione degli alimenti.

Questi brevetti, frutto di un impegno continuo in intese attività nella ricerca e nell’innovazione, non solo elevano le prestazioni e l’efficienza dei prodotti, ma contribuiscono significativamente anche al miglioramento di design ed estetica. L’innovazione è finalizzata a soluzioni che coniugano prestazioni evolute con l’obiettivo di facilitare l’operatività degli utenti in cucina, supportandone l’utilizzo quotidiano.

Tra i brevetti più significativi spicca la cerniera a fulcro variabile, una soluzione tecnologica che rappresenta un perfetto equilibrio tra ingegneria avanzata e cura del design. Questo meccanismo di movimento autobilanciante non solo garantisce assoluta stabilità e resistenza nel corso di migliaia di aperture e chiusure, ma permette anche un’installazione completamente integrata a incasso, aspetto fondamentale per chi cerca soluzioni eleganti e funzionali per l’arredamento della cucina.

L’affidabilità e la durata di questa tecnologia innovativa la rendono ideale per ambienti domestici esigenti, assicurando una lunga vita utile del prodotto e un’estetica sempre impeccabile nel tempo.

Articoli correlati

Un nuovo processo “esplosivo” di produzione dell’acciaio promette di generare metallo fuso in pochi secondi e di ridurre le emissioni. […]

Fidelizzare 400 clienti è un’impresa che richiede know how e tecnologie di ultima generazione in grado di garantire efficienza e […]

Fondata nel 1965, Gamba Giovanni srl è in grado di rispondere a tutte le esigenze di carattere industriale mettendo al […]

Nonostante gli aerei siano tutto sommato responsabili soltanto di una minima parte delle emissioni di CO₂ che minacciano la salute […]