Il mondo della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ti aspetta a BolognaFiere dal 19 al 21 novembre in occasione della 34esima edizione di Ambiente Lavoro.
I numeri della prossima edizione: oltre 150 espositori, più di 200 appuntamenti tra convegni e workshop.
La prossima edizione di Ambiente Lavoro conferma il suo ruolo centrale nella discussione sui temi fondamentali per la tutela della vita e della salute dei lavoratori e delle lavoratrici, con focus anche sulle politiche ambientali e sulla sostenibilità aziendale.
Prioritari sono sicurezza, salute e benessere, elementi essenziali di questo evento strategico, in cui innovazione, cultura della prevenzione e sostenibilità diventano strumenti per migliorare le condizioni lavorative, ridurre i rischi e promuovere il ‘wellbeing’ dei lavoratori.
Macchine e sicurezza: segna in agenda gli appuntamenti
L’edizione 2024 di Ambiente Lavoro riserva grande attenzione al mondo delle macchine e ai risvolti in fatto di sicurezza nel loro utilizzo, sia per quanto riguarda le attrezzature tradizionali, sia per quanto concerne le soluzioni tecnologiche che si avvalgono di robotica e nuove tecnologie.
Si discuterà di formazione all’utilizzo di attrezzature di lavoro per le quali è necessario una specifica abilitazione nell’evento di AIFOS di martedì 19 novembre: “Macchine e attrezzature di lavoro Incluse ed Escluse – Le nuove prospettive”, in cui si analizzeranno le nuove disposizioni per macchine raccogli frutta, caricatori per la movimentazione dei materiali e carroponte, carrelli elevatori.
Sempre AIFOS, affronterà mercoledì 20 novembre, il tema “Assemblaggi di macchinari in serie e in insieme: gestione tecnica, procedurale e documentale”. I processi produttivi rendono spesso indispensabile l’assemblaggio di macchinari, procedura talora oggetto di incentivi per gli utilizzatori. L’approfondimento della normativa tecnica e documentale, e il conseguente approfondimento in tema di responsabilità, rappresentano pertanto un valido strumento conoscitivo per le aziende.
Giovedì 21 novembre, sarà invece la volta del convegno “Le tecnologie digitali nella regolamentazione sulle macchine”, organizzato da Associazione Ambiente e Lavoro.
L’evento costituisce l’occasione per approfondire le novità che il regolamento 2023/1230 ha introdotto, analizzando in particolare l’impatto della nuova legislazione europea sulla sicurezza delle macchine, con riferimento all’implementazione delle nuove tecnologie (robot collaborativi, iot, IA, ecc.). In particolare, l’obiettivo del seminario è quello di ricostruire la genesi dei cambiamenti che il Regolamento ha portato, illustrando i percorsi che si stanno attivando, anche in ambito normativo, per supportare fabbricanti, autorità di sorveglianza del mercato e organi di vigilanza nell’assolvimento dei nuovi obblighi.

Le iniziative speciali: focus sicurezza e DPI
Oltre a momenti di aggiornamento e formazione, vi saranno opportunità di confronto e iniziative speciali per approfondire la salute e sicurezza sul lavoro da diverse prospettive.
Tra le iniziative i Safety Sensei, appuntamenti organizzati grazie alla collaborazione con le aziende espositrici per condividere esperienze e casi di studio di importanti realtà produttive in ambito di salute e sicurezza sul lavoro. Mercoledì 20 novembre è in programma l’incontro organizzato da Ambiente Lavoro in collaborazione con Tharsos, dal titolo I rischi del 2044: un salto nel futuro. Sarà un’opportunità per esplorare le sfide dei prossimi vent’anni, acquisendo nuove consapevolezze su ricambio generazionale, evoluzione climatica e tecnologica, e gestione della diversità, con l’integrazione di questi temi nel risk management e nello sviluppo aziendale.
Il Campo Prove metterà invece al centro l’analisi del rischio, combinando esperienza pratica e teoria per sfatare falsi miti sulla sicurezza sul lavoro. Quest’area offrirà l’occasione di scoprire da vicino prodotti e soluzioni all’avanguardia per la riduzione del rischio di incidenti e malattie professionali. Tra i temi trattati: primo soccorso, spazi confinati, esercizio fisico sul lavoro, prevenzione delle cadute dall’alto e movimentazione dei carichi.
La protezione individuale e i DPI saranno protagonisti anche di Meet the Expert, una serie di incontri organizzati da Ambiente Lavoro per approfondire, attraverso l’esperienza diretta dei professionisti della sicurezza, le corrette misure da adottare in varie situazioni di rischio. Saranno presenti medici del lavoro, responsabili della sicurezza ed esperti di formazione, con focus specifici su salute del piede e calzature, DPI respiratori e test FIT, e DPI contro il rischio biologico.
Questi sono solo alcuni dei temi della prossima edizione, che si preannuncia cruciale per parlare di consapevolezza e tutele contro infortuni e malattie professionali, in un contesto lavorativo in cui gli incidenti e le morti sul lavoro risultano ancora troppo frequenti.
