Macchine agricole, mercato in calo nei primi tre mesi dell’anno

Condividi

La contrazione dei redditi agricoli, la stretta monetaria, l’incertezza geopolitica e l’andamento dell’inflazione hanno condizionato il trend del mercato agromeccanico nel primo trimestre dell’anno. I dati relativi alle immatricolazioni – elaborati da FederUnacoma (l’associazione italiana dei costruttori) sulla base delle registrazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – indicano per i mesi tra gennaio e marzo una flessione consistente per tutte le principali categorie di macchine agricole.

Red flag

Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno sono in calo sia le trattrici, che segnano -25% fermandosi a 3.812 unità vendute (erano state 5.083 nel 2023), sia le mietitrebbie, che registrano un passivo del 56,7% (26 mezzi immatricolati nel 2024 contro i 60 del 2023). Per quanto riguarda le altre tipologie di macchine, le trattrici con pianale di carico sono in flessione del 18,4% in ragione di 129 unità (158 nel 2023), mentre i rimorchi agricoli riescono a limitare il passivo al 6,1%, con un totale di 1.800 mezzi immatricolati nel trimestre (1.920 nel 2023). Per i sollevatori telescopici, una categoria di macchine che negli ultimi anni ha vissuto una robusta crescita, il ridimensionamento è stato più marcato: nel periodo compreso tra i mesi di gennaio e marzo il numero di unità vendute è sceso del 37,2%, fermandosi a quota 236, vale a dire 140 in meno rispetto alle 376 del 2023.

Articoli correlati

Negli ultimi sessant’anni, la pneumatica ha attraversato una profonda evoluzione, trasformandosi da una semplice tecnologia per la generazione di forze, […]

Attraverso l’emissione di basket bond, le imprese lombarde appartenenti alla medesima filiera potranno ottenere maggiore liquidita, in maniera più flessibile, […]

Heller rinnova la proposta delle soluzioni a 5 assi. Heller nasce a Nürtingen nel 1894 come piccola impresa artigianale. Oggi, […]

A gennaio l’anno nuovo inizierà con un importante convegno organizzato dalla rivista Oleodinamica Pneumatica. “Progresso Fluid Power – Ricerca, nuove […]