Dalla Svizzera gli scarti agricoli fanno invidia al nylon

Condividi

Non c’è stato bisogno nemmeno di un catalizzatore per produrre poliammidi di elevata qualità dagli scarti agricoli. L’innovativo processo scoperto dalla Scuola politecnica federale di Losanna, infatti, permette di ottenere bioplastica ad alte prestazioni. Le poliammidi, macromolecole ideate dalla DuPont e costitutive del celebre nylon, sono note per la loro resistenza e durevolezza. Stavolta, però, i ricercatori le hanno prodotte a partire da uno zucchero derivato da scarti agricoli, riducendo così l’impatto ambientale associato alla produzione di plastiche convenzionali.

Il processo sviluppato dal team sfrutta il dimetil gliossilato xilosio, un carboidrato ottenuto da biomasse come legno o pannocchie di mais, per la sintesi delle poliammidi. Questo metodo, privo di catalizzatore, raggiunge un’efficienza atomica impressionante del 97%, riducendo al minimo gli sprechi di materiale di partenza. Le poliammidi così ottenute mostrano proprietà comparabili alle controparti fossili, mantenendo la loro integrità e prestazioni anche attraverso ripetuti passaggi di riciclo meccanico. Ciò le rende una valida alternativa per una vasta gamma di applicazioni, dalle parti automobilistiche ai beni di consumo, con un impatto positivo sull’impronta di carbonio.

Cambia tutto

L’analisi condotta suggerisce che questi materiali innovativi potrebbero avere un prezzo competitivo rispetto alle poliammidi tradizionali. La ricerca apre quindi nuove prospettive per la produzione sostenibile di materiali bioplastici ad alte prestazioni. “Le tipiche plastiche a base fossile necessitano di gruppi aromatici per conferire rigidità alla plastica“, spiega Jeremy Luterbacher, ricercatore svizzero che ha guidato lo studio. Questo conferisce loro proprietà prestazionali come durezza, forza e resistenza alle alte temperature. Qui otteniamo risultati simili ma utilizziamo una struttura zuccherina, che è onnipresente in natura e generalmente completamente non tossica, per fornire rigidità e proprietà prestazionali.

Articoli correlati

Rose Plastic, leader nella produzione di imballaggi protettivi in plastica, ha lanciato una linea innovativa di prodotti realizzati al 100% […]

Con il continuo progresso della tecnologia industriale, i cuscinetti, in quanto componenti principali dei sistemi di trasmissione meccanica, influiscono direttamente […]

Nonostante gli aerei siano tutto sommato responsabili soltanto di una minima parte delle emissioni di CO₂ che minacciano la salute […]

I ricercatori del Pacific Northwest National Laboratory del Dipartimento dell’Energia hanno sviluppato un processo che, in un unico passaggio, trasforma […]