Beni strumentali, green e Mezzogiorno: i tre “pilastri” delle Pmi

Condividi

Al “giro di boa” dell’anno 2024 è il momento di fare il punto su tre incentivi ministeriali che sono ormai, per tradizione potremmo dire consolidata, altrettanti “pilastri” per molte piccole e medie imprese dalle Alpi alla Sicilia. Parliamo di strumenti come Nuova Sabatini, Green New Deal e Resto al Sud (con l’estensione Resto Qui), che anche quest’anno stanno assicurando al comparto produttivo non poche “boccate d’ossigeno”.

Nuova Sabatini

Iniziamo dai beni strumentali, fondamentali per il settore manifatturiero: a tale proposito, la Nuova Sabatini prevede contributi sotto forma di finanziamenti bancari o leasing, concessi alle Pmi che acquistano macchinari, impianti e attrezzature nuovi per uso produttivo. Come abbiamo già avuto modo di sottolineare a inizio anno, inoltre, grazie alla Legge di Bilancio 2024 la misura è stata rifinanziata con 100 milioni di euro, con contributi MiSE e prestiti concessi da intermediari e istituti di credito.

Green New Deal

Un altro interessante filone è quello della sostenibilità e della circular economy: va in questa direzione il cosiddetto Green New Deal Italia, che consiste nella concessione di agevolazioni finanziarie per la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito delle finalità di transizione ecologica e circolare, a valere sul Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI). Relativamente al comparto manifatturiero, si prevede un finanziamento per le attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e industrializzazione dei risultati R&S per Pmi. Si prevedono anche incentivi a fondo perduto fino al 15% come contributo alla spesa a sostegno delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e per l’acquisizione delle prestazioni di consulenza relative alle attività di industrializzazione, che scendono al 10% di contributo in conto impianti e per l’acquisizione delle immobilizzazioni per l’industrializzazione.

Resto al Sud

Veniamo infine a Resto al Sud, iniziativa gestita da Invitalia che favorisce la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali per chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni e opera nelle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. Una “costola” di questo incentivo è Resto Qui, che guarda specificamente alle zone colpite da calamità naturali.

Articoli correlati

Specializzata nella costruzione di rettificatrici tangenziali, Rosa Ermando si muove sul mercato con la missione di creare valore, nel rispetto […]

Direttamente dalle principali associazioni di settore per i beni e strumentali e il legno, le ultime rilevazioni sui rispettivi mercati, […]

Abbiamo intervistato Roberto Rivetti e Patrizio Titotto, rispettivamente managing director e business manager IM Unit di Renishaw SpA. Con la […]

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]