Affrontare insieme le sfide dell’industria siderurgica
Produrre acciaio è difficile e imbattersi in sfide fa parte del business. Ma, qualunque sia il problema, è probabile che altre aziende abbiamo già dovuto affrontarlo.
SKF ha maturato una profonda esperienza aiutando i clienti a superare numerose sfide nel settore del metallo. Un esempio?
Maggiore rischio di cedimenti dei cuscinetti a causa di carichi e velocità più elevati
Se per aumentare la produttività bisogna ricorrere a carichi e velocità più elevati, è necessario trovare anche un modo per mitigare il maggiore rischio di cedimento dei cuscinetti.
Per soddisfare esigenze di produttività più impegnative è necessario applicare velocità e carichi più elevati che impongono maggiori sollecitazioni sui cuscinetti. I cuscinetti SKF, spesso, sono in grado di sopportarle, ma per evitare fermi non programmati è importante sapere come sfruttarli al meglio.
Come si fa? Ad esempio scegliendo le tenute e il lubrificante più idonei, valutando il ricondizionamento, integrando soluzioni di condition monitoring. La soluzione più adatta dipende dall’applicazione e dall’impianto.
Per fare la scelta giusta e ottenere di più dai cuscinetti sono necessarie conoscenze ed esperienza. Anche spingere i cuscinetti al limite comporta inevitabilmente un rischio. Per mitigarlo è possibile condividerlo con SKF attraverso un contratto basato sulla performance.
Riduzione dei costi e aumento della produttività
- Aumento della produttività ottimizzando le prestazione delle attrezzature rotanti
- Abbattimento dei costi totali di possesso (TCO) grazie a una rotazione più affidabile
Accesso a competenze esclusive
- Accesso a nuove informazioni di supporto per migliorare le prestazioni delle macchine con soluzioni di condition monitoring SKF basate sul cloud e l’accesso a servizi di diagnosi e analisi professionali
- Riduzione della scarsità di competenze interne grazie all’accesso alle competenze di SKF in ambito di attrezzature rotanti
Operazioni più sicure e sostenibili
- Operazioni nella massima sicurezza operativa, riducendo i rischi per la sicurezza di prodotto o migliorando l’abilità di destreggiarsi tra le insidie delle normative EHS
- Miglioramento della sostenibilità riducendo il consumo energetico, gli scarti e il fabbisogno di ricambi
Per maggiori informazioni: https://skf.li/2ttc9y