Industria in calo in Germania e Italia, reggono Francia e Spagna

Condividi

Il calo della produzione industriale a novembre (-0,3%), terzo consecutivo, nasconde dinamiche differenziate: Italia e Germania (-0,3%) soffrono, positiva la performance di Spagna (+1,1%) e Francia (+0,5%). La debolezza della manifattura indica una dinamica dell’Eurozona molto debole nel 4° trimestre, dato che anche i servizi sono in contrazione (PMI a dicembre a 48,8). Nel 4° trimestre, l’export italiano è stimato in recupero (+1,5% in ottobre-novembre sul 3°), seppure con una dinamica mensile altalenante.

Nel manifatturiero, le vendite all’estero si sono attestate su livelli superiori rispetto a ottobre-novembre 2022 (+0,6%). Una dinamica migliore di quella registrata dalla produzione manifatturiera italiana (-2,5%) che è stata frenata anche da una debole domanda interna di beni.

Esportazioni e produzioni italiane sono in espansione in settori centrali, fortemente integrati nelle catene globali del valore, come i mezzi di trasporto (anche grazie alla ripartenza dell’automotive), i macchinari e impianti, gli apparecchi elettrici.

Hanno aumentato la produzione, pur in presenza di un calo dell’export, il comparto dei prodotti petroliferi, il farmaceutico (che aveva registrato un boom con l’emergenza sanitaria) e i prodotti elettronici.

Sono in generale calo, invece, i settori energy intensive (come legno e carta, metallurgia e prodotti in metallo, minerali non metalliferi), maggiormente penalizzati dall’energia ancora cara nel 2023.

Il fattore export

In media, comunque, i comparti che hanno registrato risultati migliori all’estero mostrano una dinamica più favorevole della produzione industriale (e viceversa), confermando l’importanza della domanda estera come attivatore della manifattura italiana, e come cartina di tornasole della sua competitività rispetto agli altri paesi.

Articoli correlati

Negli ultimi sessant’anni, la pneumatica ha attraversato una profonda evoluzione, trasformandosi da una semplice tecnologia per la generazione di forze, […]

Direttamente dalle principali associazioni di settore per i beni e strumentali e il legno, le ultime rilevazioni sui rispettivi mercati, […]

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

L’applicazione del multistrato è fondamentale soprattutto nei settori dove la resistenza delle parti unite è critica, ad esempio nel settore […]