Macchine tessili: ordini stazionari nel quarto trimestre 2023

Condividi

Nel quarto trimestre 2023 l’indice degli ordini di macchine tessili, elaborato dall’Ufficio Studi di Acimit, l’Associazione dei Costruttori Italiani di Macchine Tessili, risulta essere stazionario rispetto a quanto registrato nel medesimo periodo dell’anno precedente. In valore assoluto l’indice si è attestato a 82,4 punti (base 2015=100). Il risultato è frutto di una crescita degli ordini raccolti sui mercati esteri a fronte di una flessione sul mercato interno. La diminuzione degli ordini in Italia è stata pari al 18%. All’estero si è osservato, invece, un aumento del 4%. Il valore assoluto dell’indice sui mercati esteri è stato pari a 77,9 punti, mentre in Italia esso si è fissato a 126,2 punti. Nel quarto trimestre il carnet ordini ha raggiunto i 3,7 mesi di produzione assicurata. Complessivamente nel 2023 l’indice ha segnato un calo del 25% rispetto alla media del 2022 (82,4 l’indice assoluto). All’interno l’indice è diminuito del 24% (124,5 l’indice assoluto); mentre all’estero il calo è stato del 25% (78,4 l’indice assoluto).

In attesa delle agevolazioni

«L’indice degli ordini relativo al periodo ottobre-dicembre 2023, elaborato dal nostro Ufficio Studi, conferma una raccolta ancora debole – ha commentato Marco Salvadè, presidente di Acimit. Soprattutto sul mercato interno continua il trend negativo della domanda di macchinari. Sono convinto che molte aziende attendano certezze in merito agli incentivi 5.0 previsti per sostenere la digitalizzazione e la transizione ecologica delle imprese. La pubblicazione dei decreti operativi relativi a Transizione 5.0 spingerà molte aziende ad investire in nuove tecnologie». Per quanto riguarda l’estero l’indice degli ordini risulta in leggero aumento. «Il contesto geopolitico a livello globale è ancora fonte di preoccupazione per noi imprenditori – ha aggiunto Salvadè. Per i primi nove mesi del 2023 i dati delle vendite italiane sui principali mercati, Cina Turchia, India e Stati Uniti, confermano un calo diffuso. Tuttavia, nell’ultimo trimestre dello scorso anno si sono manifestati alcuni segnali positivi, come indicato anche dall’indice degli ordini. Per il 2024 ci attendiamo un consolidamento di questa inversione di tendenza».

Articoli correlati

Nel mondo in rapida evoluzione delle tecnologie energetiche, le batterie sono diventate il cuore pulsante dei nostri dispositivi e veicoli. […]

L’impasse di alcuni tradizionali e primari mercati di sbocco, automotive in primis, incide sulle dinamiche dell’industria siderurgica e delle materie […]

Stahlwille Utensili conferma la sua partecipazione a Mecspe 2025: con oltre 160 anni di esperienza, il marchio tedesco è sinonimo […]

Negli ultimi sessant’anni, la pneumatica ha attraversato una profonda evoluzione, trasformandosi da una semplice tecnologia per la generazione di forze, […]