SUM srl, con sede in Milano, è una società innovativa per il tipo di servizio che fornisce alla clientela. Più precisamente, essa è in grado di fornire prodotti e servizi di meccanica di precisione anche su specifica del cliente, in modo da poter rispondere al meglio alle esigenze più articolate e più complesse della domanda. A tal riguardo, ha sviluppato competenze nel campo della progettazione unitamente a quello della costruzione dei devices per la meccanica di precisione.
La Società, in qualità di interlocutore partner, si rivolge sia ad operatori che utilizzano direttamente i prodotti di SUM (come il comparto merceologico degli utensili) sia ad aziende che impiegano i devices di SUM nei propri prodotti destinati alla vendita.
La produzione della Società si concentra maggiormente sulla realizzazione di:
- utensileria per la meccanica di precisione in metallo duro per la lavorazione sia di leghe quali ferro, inox, acciai bonificati, alluminio, o materie plastiche, che molti altri tipi caratterizzati da un alto tasso di usura quali Titanio, Hastelloy ed Inconel;
- frese con diverse geometrie di costruzione, per garantire le migliori condizioni di lavorazione a seconda del materiale;
- punte per foratura o punte a sei fasi per tolleranze H7, centri e smussi.
Nei confronti del mercato, pertanto, la Società si colloca come outsourcer di aziende che preferiscono avvalersi di fornitori esterni e, in tale contesto, garantisce un’ampia e qualificata gamma di produzioni e di lavorazioni specializzate. Esempi in tal senso sono:
- la produzione di utensileria in sagoma in base alle esigenze del cliente, con la possibilità di realizzazione di utensili ed inserti in CBN e PCD;
- la commercializzazione di inserti e parti intercambiabili per macchine utensili;
- la riaffilatura dell’utensile che consta in una prima fase dell’analisi a macchina per ricavarne il giusto profilo, una seconda fase di decotting ed una terza ed ultima fase di lavorazione e trattamento del’utensile che viene ricoperto con uno specifico e nuovo materiale di rivestimento, a seconda della tipoligia di lavorazione adottata.