Un centro di lavoro a 5 assi simultanei, 3 assi lineari e 2 rotanti, offre una serie di caratteristiche che conferiscono reali vantaggi e benefici agli utilizzatori
Le macchine a 3 assi dispongono dei soli movimenti cartesiani; queste vengono comunemente denominate fresatrici, alesatrici e fresalesatrici. Se ai 3 assi cartesiani vengono aggiunti 1 o 2 assi rotativi, la macchina viene definita “centro di lavoro”, essendo un complesso meccanico d’ordine superiore in grado di garantire operazioni più complesse.
Perché passare a un centro di lavoro a 5 assi?
Un centro di lavoro a 5 assi risulta una macchina più completa e permette di lavorare il pezzo su 5 facce del grezzo con un unico setup, a esclusione della faccia su cui è eseguito il serraggio tra pezzo e la macchina. Ciò garantisce la capacità di effettuare lavorazioni di diverso tipo, per esempio fresatura, foratura e alesatura, e conseguentemente la massima flessibilità produttiva.
Il White Paper “5 Assi, il massimo per precisione e flessibilità” approfondisce le principali caratteristiche dei centri di lavoro ed evidenzia come l’automazione possa aumentare l’efficienza e ridurre i tempi di lavorazione.
Indice dei contenuti:
INTRODUZIONE
- LA STRUTTURA CINEMATICA DI UN CENTRO DI LAVORO
- LA SCELTA CORRETTA DEL CENTRO DI LAVORO
- I VANTAGGI DELLE LAVORAZIONI A 5 ASSI
- Riduzione delle vibrazioni
- Aumento della precisione
- Elevata flessibilità e tempi ridotti di attraversamento
- LE DIVERSE SOLUZIONI DI AUTOMAZIONE