Misurare la sostenibilità, verso Industry 5.0

Condividi

Il concetto di Industria 5.0 rappresenta il nuovo paradigma produttivo e si pone come completamento del processo evolutivo dell’Industria 4.0, integrando aspetti di sostenibilità e resilienza a quelli di qualità, efficienza funzionale ed economica. Nel seguente articolo presentiamo un caso studio sui rivestimenti green.

I presupposti per la transizione da Industria 4.0 a Industria 5.0

Industria 5.0 è in grado di apportare benefici all’industria, ai lavoratori e alla società”, così si legge nel comunicato della Commissione europea “Industry 5.0: Towards a sustainable, humancentric and resilient European industry”. I concetti cardine al centro di questo nuovo paradigma produttivo sono quindi l’automazione avanzata, la collaborazione uomo-macchina, la sostenibilità dei processi e dei sistemi produttivi. Infatti, il settore industriale può e dovrebbe svolgere un ruolo attivo nel fornire soluzioni alle sfide della società, tra cui la conservazione delle risorse non rinnovabili, la lotta al cambiamento climatico e la stabilità sociale, implementando strategie di governance adeguate, che tengano conto del fatto che la realtà manifatturiera non è un’entità isolata, ma interagisce con l’ambiente e con i portatori di interessi del territorio e su scala globale. In un’economia altamente interconnessa su scala planetaria, scelte di approvvigionamento effettuate localmente determinano impatti ambientali economici e sociali positivi o negativi anche a grandi distanze, oltre che effetti diretti sull’impresa. Pertanto, innovare attraverso l’impiego di tecnologie sostenibili e la scelta di approvvigionamenti energetici e di materie prime ambientalmente e socialmente più sostenibili sono i temi che si collocano ai primi punti dell’agenda delle imprese che pianificano il loro futuro, garantendo la continuità e la resilienza del loro business.

L’approccio olistico nel considerare questi temi permette di ampliare la visione sul futuro dell’impresa manifatturiera e permette di operare scelte informate, fondate sull’analisi dei rischi e la definizione di piani per mitigare gli stessi. In questo periodo di forte instabilità geopolitica e di perturbazione dell’assetto economico e dei mercati internazionali, questa pratica risulta non solo utile ma necessaria, in quanto le scelte e i piani strategici di sviluppo devono essere, in prima istanza, sostenibili per l’impresa.

L’Industria 4.0 ha già tracciato il percorso e intrapreso il cammino per l’adozione di tecnologie e processi produttivi che aumentano l’efficienza, minimizzando gli scarti e lo spreco di risorse (pensiamo al tema del lean manufacturing), attraverso tecniche, strumenti e metodiche di monitoraggio e attuazione.

L’Industria 5.0 semplicemente estende le dimensioni dello spazio prestazionale alle coordinate ambientali e sociali, per operare scelte efficaci ed efficienti a 360 gradi. L’efficientamento dell’uso delle risorse, l’ottimizzazione dei processi e l’introduzione di tecnologie pulite sono alcuni degli aspetti chiave dell’approccio a una produzione sostenibile di cui l’Industria 5.0 si fa promotrice. Alla base di questa evoluzione, in continuità con le logiche di Industria 4.0, vi è l’approccio quantitativo della misura degli impatti e dell’analisi degli scenari più efficienti e sostenibili, che sono resi possibili attraverso la virtualizzazione dei sistemi funzionali e dei processi con la genesi del digital twin, il gemello virtuale, in cui la realtà produttiva del mondo reale viene rispecchiata nello spazio digitale, con la definizione di modelli e algoritmi che si basano su soluzioni di intelligenza artificiale.

Articoli correlati

Negli ultimi sessant’anni, la pneumatica ha attraversato una profonda evoluzione, trasformandosi da una semplice tecnologia per la generazione di forze, […]

L’ingegner Giancarlo Grinza, nuovo General Manager, descrive in questa intervista la trasformazione in atto in Tebis Italia e illustra le […]

Secondo i ricercatori del MIT, l’addestramento in un ambiente completamente diverso produce un agente di intelligenza artificiale più performante. Il […]

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]