L’efficienza si misura anche dallo scostamento fra gli obiettivi e i risultati realmente ottenuti. Si parla di rendimento, di performance e i KPI sono un valido strumento di valutazione.
Il mercato, la competitività, l’efficienza sono i temi che dominano la produzione moderna, impegnata a offrire prodotti sempre nuovi, con lotti di dimensioni estremamente variabili, talvolta molto importanti e talvolta ridotti alle poche unità. La flessibilità, nella maggior parte dei casi, regna sovrana, ma condivide il suo ruolo con il costo: il costo per pezzo prodotto. In questo scenario, l’efficienza è imprescindibile, tanto che, almeno in linea concettuale, viene sempre più spesso assimilata a un rendimento. In un processo produttivo, valutare l’efficienza equivale a chiedersi se e quanto, date le risorse e le energie investite in una certa operazione, è stato possibile raggiungere i propri scopi. Ovvero, l’efficienza può essere letta come la misura di quanto si è riusciti a raggiungere, compatibilmente con i vincoli dati dal sistema. Questa valutazione, oggettiva e non soggettiva, con tutte le eventuali correzioni di rotta, è la chiave per mantenere competitività.
L’abilità e le risorse
La didattica moderna dice che l’efficienza interfaccia l’abilità di fare, impiegando le risorse minime indispensabili. Se così è, esiste uno stretto collegamento fra abilità (non necessariamente manuali) e risorse che, ancora una volta, parla di efficienza come una sorta di rendimento. Dunque, se il rendimento non è in linea con le previsioni, significa che “qualcosa” non è andato nel verso giusto e, per riallinearsi alle previsioni, diventa necessario intervenire affinché risorse ed energie investite portino a raggiungere gli obiettivi. Se fino a qualche tempo fa le valutazioni erano fondamentalmente soggettive, supportate da pochi dati, magari raccolti in maniera non uniforme e congruente, oggi, nell’era della misura e dell’oggettivo, trovano sempre maggiore diffusione sistemi in grado di valutare le prestazioni: i KPI.