Lavorazioni nel settore medicale: il ruolo dei fluidi di lubrificazione

Condividi

Le lavorazioni per il settore medicale e sanitario, secondo i criteri delle norme specifiche dell’industria medica, richiede un approccio approfondito al processo e un controllo totale della qualità.

Quando si tratta di lavorare materiali difficili o duri come il titanio medicale, la lubrificazione, la viscosità del prodotto e il punto di infiammabilità diventano una componente essenziale, sia per la sicurezza che per favorirne il raffreddamento del materiale lavorato e dell’utensile mantenendo le prestazioni di resa alte.

I limiti dei processi di lavorazione sono spesso raggiunti per alcune operazioni di foratura, maschiatura e filettatura a causa del rapporto utensile-materiale (temperatura e fenomeni di risonanza).

Blaser Swisslube offre fluidi di lubrificazione formulati per affrontare le sfide uniche dell’industria medica, pur rispettando gli standard dei prodotti privi di TSE/BSE.

La linea di prodotti ecologici offre una capacità di risciacquo e pulizia ottimale e supera tutti i test di biocompatibilità.

Le prestazioni dei lubrificanti aggiungono valore reale alle lavorazioni del settore medicale?

Articoli correlati

Un componente cruciale per la trasmissione della potenza nelle motociclette è la catena, sulla quale continuano le ricerche a scopo […]

Due caratteristiche fondamentali della tecnologia Shape-Memory Oil sono la resistenza all’invecchiamento e la capacità di prevenire la carbonizzazione del grasso […]

Marco Bellini, Presidente di Bellini Spa e Giampaolo Morandi, Direttore Generale di IEMCA illustrano la nuova collaborazione strategica tra le […]

Catene di trasmissione: soluzioni potenti e affidabili per la riduzione del rumore nella trasmissione di potenza. Le catene di trasmissione […]