Con l’integrazione delle tecnologie dell’Industria 4.0, l’intralogistica sta subendo una trasformazione
rivoluzionaria che porterà a una maggiore efficienza, produttività e competitività. ZELL sostiene questo sviluppo con sistemi di trasporto intelligenti.
I pilastri più importanti dell’intralogistica 4.0 sono il networking, l’analisi dei dati e l’intelligenza
artificiale. Nel campo dell’intralogistica, queste tecnologie stanno rivoluzionando i processi manuali tradizionali. I container collegati in rete forniscono dati in tempo reale sui livelli delle scorte, sui registri e sulle condizioni ambientali (attraverso i sensori dell’Internet degli oggetti, IoT).
Con una matrice definita sul contenitore, ZELL offre ai produttori la possibilità di sapere in tempo reale
dove si trova un componente. I portapezzi e i cestelli industriali possono essere identificati in modo univoco con l’RFID o con la scansione di codici a barre/QR. In questo modo è possibile realizzare un’intralogistica autonoma che, in teoria, non richiede più l’intervento manuale.
Questi dati consentono di prendere decisioni proattive, di ridurre i tempi di inattività e di digitalizzare in
modo lungimirante l’intralogistica.
In particolare, i portapezzi con cestelli in plastica inseriti non solo offrono la possibilità di pulire delicatamente i componenti più piccoli come merce sfusa, ma rappresentano anche vani di stoccaggio chiari per i componenti di automazione (ad esempio, robot di rimozione da una macchina CNC), in modo che sia possibile una preselezione dei componenti.
Home » Da Zell Group sistemi di trasporto intelligenti per l’intralogistica 4.0
contenuto sponsorizzatoDa Zell Group sistemi di trasporto intelligenti per l’intralogistica 4.0
- 03 Ottobre 2023
Condividi
Articoli correlati
- Emanuela Bianchi
- 15 Marzo 2024
Nell’ambito dell’Industria 4.0 l’automazione ricopre un ruolo decisivo. Temi chiave come la robotica, l’intelligenza artificiale e la tecnologia dei sensori […]