Schneeberger, un doppio compleanno speciale!

Vittorio Pesce

Condividi

schneeberger

Schneeberger, storica azienda elvetica produttrice di affilatrici, celebra il secolo di attività e i 30 anni della sua filiale più importante, quella italiana.

Quando si celebra un compleanno è sempre una bella notizia. Ma quando il compleanno è “doppio”, e uno dei due è addirittura un centenario, allora la notizia si trasforma in apprezzamento e ammirazione.

Stiamo parlando innanzitutto di J. Schneeberger Maschinen AG (Roggwil), storica impresa elvetica che dal 1923, anno della sua fondazione, sviluppa e costruisce affilatrici a CNC per la costruzione e/o profilatura di utensili e rettifiche speciali per la produzione di pezzi di alta e altissima precisione.

Ma non basta: al centenario dell’azienda di Roggwil si aggiungono i 30 anni della filiale italiana, la J. Schneeberger Italia che dal 1993 opera sul territorio nazionale in rappresentanza della casa madre e che, nel tempo, è riuscita ad essere una delle sue colonne portanti.

Al fine di celebrare adeguatamente la ricorrenza, abbiamo di recente fatto visita alla sede di Costermano (VR), a due passi dal Lago di Garda, e scambiato alcune battute con l’amministratore della Schneeberger Service Italia, l’ing. Michele Dell’Eva, il quale ci ha accolto sottolineando l’importanza dei due traguardi: «Aver raggiunto i 100 anni di attività per la casa madre significa essere tra le pochissime aziende “storiche” che operano in Europa nel comparto industriale ad avere superato cambiamenti epocali, basti pensare alla Seconda Guerra Mondiale. Questa solidità è stata trasmessa alla nostra filiale per la quale il traguardo dei 30 anni è anch’esso notevole e che ci rende fieri e orgogliosi: festeggiare oggi significa aver lavorato bene, essere cresciuti con continuità, essere rimasti al passo dei tempi e superato i cambiamenti».

Assistenza in Italia e in Europa

La Schneeberger è un gruppo di caratura internazionale rappresentato nei maggiori mercati mondiali per mezzo di filiali di distribuzione e di assistenza o attraverso partner qualificati; i principali settori di sbocco sono quelli della costruzione di utensili, dell’industria automobilistica, della meccanica in generale, dell’industria aerospaziale e medicale, della tecnica dell’energia e della produzione conto terzi.

Il valore aggiunto della sede italiana

Lo stabilimento di Costermano, sito a metà strada tra il Lago di Garda e la Valpolicella, occupa un’area di 4.500 mq coperti, e comprende un ampio show room, oltre che gli uffici e il montaggio.

All’interno di quest’ultimo operano 30 addetti, tre linee di montaggio e di collaudo, dando vita alla produzione delle macchine Aries NGP e Norma NGC.

schneeberger
Aries NGP Scara, l’affilatrice compatta a CNC a 5 assi per la produzione di utensili per il mondo del legno, della meccanica e del biomedicale.

Presso lo show room sono installate macchine, utilizzate per dimostrazioni, collaudi, corsi e per i webinar che la Schneeberger organizza periodicamente in favore dei suoi clienti.

Vengono realizzati a Costermano anche i sistemi di filtrazione Vasca NGV, per fornire un sistema “chiavi in mano” a tutto tondo.

La filiale italiana, suddivisa in Schneeberger Service Italia e Schneeberger Macchine Italia è cresciuta gradualmente negli anni e oggi vanta 42 dipendenti; è una realtà che opera non solo sul territorio nazionale ma anche in altri Paesi europei, come per esempio Spagna, Portogallo, Croazia, Slovenia, ecc.; inoltre, l’attività non è soltanto legata alla distribuzione della tecnologia Schneeberger, ma anche all’assistenza per le attività pre e post vendita, di manutenzione, di pronto intervento e di retrofit delle macchine più datate.

Sul punto, Dell’Eva aggiunge: «Le macchine Schneeberger, in termini di affidabilità e resistenza, sono pressoché “eterne”, nel senso che implementano una tecnologia che rimane valida anche dopo decenni. Può dunque essere conveniente, dopo molti anni di utilizzo, operare un aggiornamento e una “rimessa a nuovo” anziché procedere alla loro dismissione; non a caso, è questo un trend in evidente crescita negli ultimi tempi».

Un’eccellenza produttiva

L’azienda veneta costituisce una colonna portante di Schneeberger essendo l’unica filiale del gruppo svizzero con mansioni produttive oltre che commerciali.

Diego Albiero, amministratore unico della Schneeberger Macchine Italia, entra nel dettaglio: «Schneeberger propone al mercato 5 modelli di macchine: Gemini NGM, Corvus NGB, Sirius NGS, Aries NGP e Norma NGC. Le prime tre sono prodotte a Roggwil, in Svizzera, mentre le altre due vengono realizzate qui a Costermano. È questo un motivo di grande orgoglio e che dimostra quanto la casa madre creda e investa nella nostra filiale».

La Norma NGC può essere equipaggiata di robot e cambio mole. Rappresenta la soluzione ideale per l’affilatura di utensili per la dentatura e profilature complesse.

Schneeberger, attualmente, produce in Italia, una media di 80 macchine all’anno e oltre 100 impianti di filtrazione.

La Aries viene prodotta in tre diverse versioni: NGP, per utensili con diametro e lunghezza tagliente fino a 250 mm, NGP Scara con il robot Fanuc che la rende a tutti gli effetti una macchina da produzione e NGP+, con le corse maggiorate per lunghezze e diametri fino a 400 mm.

La Norma può essere equipaggiata di diversi optional, come il caricatore mole a 7 posizioni, il robot Scara e il profilatore mole CNC.

L’interfaccia del software CAD/CAM Qg1 di Schneeberger.

Albiero aggiunge: «I sistemi di filtrazione Vasca NGV e i due modelli di macchina più venduti spiegano perché la nostra filiale è colonna portante del gruppo; non solo: tutte le nostre macchine sono personalizzate sulla base delle esigenze del cliente e dunque sono sostanzialmente pezzi unici. Questo dimostra anche quanto la nostra azienda sia flessibile e in grado di approfondire le specificità delle richieste».

Uno sguardo al mercato

La visita alla Schneeberger Italia di Costermano è anche l’occasione per fare il punto della situazione circa l’attuale fase di mercato.

L’ ing. Stefano Santini, responsabile commerciale e marketing, commenta: «Rispetto agli ultimi due anni, molto buoni, in questo 2023 siamo assistendo a una lieve e fisiologica fase di assestamento dovuta principalmente all’esaurimento degli incentivi statali. Si tratta di una situazione generalizzata che, a mio modo di vedere, riguarda l’intero comparto industriale. Ad ogni modo, il trend resta comunque positivo e siamo pienamente soddisfatti dell’andamento del gruppo e in particolare della nostra filiale. Il mercato italiano, per volumi di vendita, rappresenta circa il 30% del totale ed è quindi il secondo per importanza dopo quello cinese».

Per quel che attiene alla tecnologia, Santini sottolinea che le soluzioni Schneeberger rappresentano il riferimento assoluto nell’ambito degli ingranaggi e delle ruote dentate, mentre i settori maggiormente in crescita sono quelli del biomedicale, degli utensili per stampisti e per la lavorazione del legno.

Affilatura e rettifica a 360°

Sono cinque le famiglie di macchine che Schneeberger propone al mercato: le affilatrici della serie Corvus NGB risultano la soluzione ideale per asportazioni di truciolo gravose, in particolare per la realizzazione di pezzi o utensili di grandi dimensioni quali brocce, viti senza fine, creatori, cremagliere, ecc.

Le macchine della serie Gemini NGM sono destinate alla produzione di utensileria di precisione con caricamento automatico, per esempio punzoni, broccette, maschi in HSS o HM, ecc., nonché alla profilatura di creatori in HSS o HM, di coltelli stozzatori e Power Skiving, ecc.

schneeberger
Affilatura di un rotore di taglio per granulatori sulla Corvus NGB.

Le macchine della serie Sirius NGS a 6 assi sono invece adatte alla profilatura di inserti e di componenti per applicazioni biomedicali e in cui sia richiesta precisione elevatissima.

Le affilatrici a 5 assi Norma NCG, realizzate nelle due versioni con corsa X da 460 mm e 750 mm, costituiscono il prodotto di punta della casa elvetica: consentono la lavorazione di punte di lunghezze oltre 10 volte il diametro e costituiscono la soluzione ideale per l’esecuzione di camme, barrette per coppie coniche, utensili per il legno, ecc.

Le affilatrici della serie Aries NGP, infine, rappresentano la soluzione più compatta per l’affilatura a 5 assi, con un ingombro a terra di poco più di due metri quadrati.

Il software dispone di pacchetti ad hoc sviluppati a seconda dei diversi campi applicativi (utensili per il legno, ingranaggi, meccanica generale, ecc.) e assicura in pochi passaggi la simulazione delle lavorazioni, con previsione di eventuali collisioni o di incompatibilità dei movimenti.

«I punti di forza della nostra proposta tecnologica – riprende – riguardano la meccanica delle nostre affilatrici, che consente lavorazioni di precisione assoluta, i 5 o 6 assi interpolati, che assicurano l’esecuzione di qualsiasi geometria, e il nostro software Qg1, che è un CAD/CAM che permette la massima efficienza abbinata ad una grande facilità d’uso, anche grazie a una grafica 3D molto chiara e intuitiva».

Ciò permette di attuare le giuste soluzioni e, in pochi secondi, di generare automaticamente i corretti percorsi della mola e i giusti avanzamenti.

Santini: «Il software Qg1 permette nel giro di qualche istante di programmare la macchina e di ottenere con un’unica soluzione un prodotto finito per il quale, in genere, sarebbe invece necessario adottare più macchine e software differenti. Si tratta di un vantaggio enorme in termini di tempo ma anche di qualità, dato che la lavorazione su un unico piazzamento riduce il rischio di errori e di imprecisioni».

L’augurio migliore? Solidità e stabilità

L’ing. Michele Dell’Eva riprende il tema dell’anniversario e conclude guardando al futuro: «L’aver raggiunto i 30 anni di attività è un traguardo notevolissimo, ma questo non vuol dire che sia un punto d’arrivo. Anzi, deve essere uno sprone per guardare al futuro con entusiasmo e lungimiranza, soprattutto perché le sfide che si presenteranno di qui a brevissimo saranno tante e ostiche. Il nostro principale obiettivo, e quindi anche quello della casa madre, è quello di rafforzare le posizioni di mercato assicurando i nostri clienti sul fatto che potranno contare sempre su un fornitore non solo tecnologico, ma anche affidabile, serio e solido».

schneeberger
Da sinistra: Diego Albiero, amministratore della Schneeberger Macchine Italia, Michele Dell’Eva, amministratore della Schneeberger Service Italia e Stefano Santini, responsabile commerciale e marketing.

«Punteremo ancora di più sui rapporti umani, cercando di instaurare e consolidare con i nostri clienti rapporti più ampi e coinvolgenti rispetto a quelli legali al mero business. La parola d’ordine è, e sarà sempre, “stabilità”, soprattutto in questi anni particolari in cui è anche in atto un passaggio generazionale. Questa vocazione permetterà anche ai nostri dipendenti e alle rispettive famiglie di guardare al futuro senza paura e con le spalle coperte. Ritengo che questo sia l’augurio migliore per un compleanno importante come quello che stiamo festeggiando».

Articoli correlati

Heller rinnova la proposta delle soluzioni a 5 assi. Heller nasce a Nürtingen nel 1894 come piccola impresa artigianale. Oggi, […]

Nonostante gli aerei siano tutto sommato responsabili soltanto di una minima parte delle emissioni di CO₂ che minacciano la salute […]

Abbiamo intervistato il direttore generale di Febametal, Federico Costa, persona conosciuta e apprezzata a livello internazionale, oltre che presidente dell’ECTA […]

Vediamo insieme come uno standard di calcolo di alto livello, da mettere in pratica con uno strumento ad hoc, permetta […]