Recupero di fibra di carbonio senza necessità di sminuzzamento

Condividi

fibra di carbonio

Da una collaborazione tra il gruppo Asahi Kasei, l’Istituto Nazionale di Tecnologie, il Kitakyushu College e la Tokyo University of Science è in fase di messa a punto un nuovo processo per il riciclo della fibra di carbonio utilizzata come rinforzo nei materiali compositi. In questo caso, a differenza di altri metodi sperimentati anche a livello industriale, la fibra non viene sminuzzata durante la fase di recupero, ma può essere estratta nella forma presente all’interno dei manufatti di partenza (ad esempio, come filamento continuo) per essere riutilizzata nei medesimi ambiti. Questo consente di recuperare le fibre in ottica di upcycling, senza scadimento delle proprietà originarie.

Roadmap

Il processo sviluppato si basa su una “soluzione di acido solforico elettrolizzato” che porterebbe la resina a una decomposizione mantenendo integra la fibra di carbonio. Ciò consentirebbe il riutilizzo delle fibre in impieghi ad alte prestazioni, offrendo una soluzione economica e circolare alla gestione del fine vita dei materiali compositi con rinforzo in carbonio, sempre più utilizzati con funzione di alleggerimento nel settore automotive e nell’industria aerospaziale. Una prima applicazione commerciale è prevista intorno al 2030.

Articoli correlati

Specializzata nella costruzione di rettificatrici tangenziali, Rosa Ermando si muove sul mercato con la missione di creare valore, nel rispetto […]

L’efficienza energetica industriale è cruciale per ridurre emissioni, risparmiare energia e migliorare la sostenibilità. Secondo l’agenzia internazionale dell’energia IEA, l’aumento […]

Gli stampi prodotti da Eurostampi trasformano ogni anno tonnellate di plastica in prodotti estetici, funzionali e di alta qualità per […]

Descriviamo com’è stato impostato lo stampaggio un dispositivo medicale che ha richiesto la fresatura di una matrice con utensili microscopici. […]