Occupazione e manifatturiero, un anno in cifre

Condividi

Che anno è stato il 2022 per le dinamiche del lavoro nel settore? I dati del bollettino del sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e ANPAL – Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, ci aiutano a fare chiarezza su un tema strategico.

Un altro anno è iniziato ed è tempo di fare previsioni, prospettive ma anche bilanci, perché guardarsi indietro è indispensabile per definire la giusta rotta per il futuro. Ciò è tanto più vero quanto più i numeri possono aiutarci a comprendere meglio il momento storico, economico e sociale che le imprese stanno vivendo.

Paradossi del mercato del lavoro

Una fase in cui i paradossi non mancano: forse il più clamoroso riguarda l’occupazione e, in generale, il mercato del lavoro del settore. A fronte di una crescente disoccupazione su scala nazionale, con dati che parlano, per il 2023, di oltre 60 mila inoccupati in più (rilevazione CGIA, che ha portato il quotidiano digitale Affaritaliani.it a parlare addirittura di “Ondata nera sull’Italia”), nel settore manifatturiero è sempre più difficile il reperimento di manodopera specializzata. Insomma, il lavoro ci sarebbe, e sarebbe anche ben pagato, peccato che manchi chi lo sa fare. La questione è ampia e coinvolge aspetti profondi e strategici per la competitività, a partire dalla formazione.

Articoli correlati

Specializzata nella costruzione di rettificatrici tangenziali, Rosa Ermando si muove sul mercato con la missione di creare valore, nel rispetto […]

La nuova riforma, definita dal Decreto Ministeriale n. 256/24 pubblicato lo scorso 2 gennaio, offre agli studenti percorsi formativi strutturati […]

Abbiamo intervistato Roberto Rivetti e Patrizio Titotto, rispettivamente managing director e business manager IM Unit di Renishaw SpA. Con la […]

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]