Bando Isi Inail 2023 per la sicurezza sul lavoro

Condividi

Una misura che punta a incentivare la realizzazione di progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il bando Isi Inail 2023 vuole favorire l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Dotazione e condizioni

L’agevolazione prevede un contributo in conto capitale del 65%, da un minimo di 5 mila euro a un massimo di 130 mila euro.

I fondi complessivi disponibili, rivolti alle micro e piccole imprese di tutto il territorio nazionale e di tutti i settori industriali, ammontano a 333 milioni di euro. Sono ammessi al bando progetti di investimento, progetti di bonifica di materiali contenenti amianto, progetti per la riduzione di movimentazione manuale dei carichi e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

Sono finanziabili le spese necessarie alla realizzazione del progetto, le eventuali spese accessorie o funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza, nonché le eventuali spese tecniche. Tutte le spese devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico. Per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto la data di presentazione del piano di lavoro può essere antecedente alla data di chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda.

Il bando resterà aperto fino al 16 giugno 2023, alle ore 18. Maggiori dettagli sono disponibili sul
sito Inail, al link https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-e-finanziamenti/incentivi-alle-imprese.html.

Articoli correlati

Heller rinnova la proposta delle soluzioni a 5 assi. Heller nasce a Nürtingen nel 1894 come piccola impresa artigianale. Oggi, […]

Nonostante gli aerei siano tutto sommato responsabili soltanto di una minima parte delle emissioni di CO₂ che minacciano la salute […]

Anche al di là delle leggi, la prevenzione conviene sempre, soprattutto quando ci sono di mezzo importanti agevolazioni: e così […]

Si è concluso da qualche giorno il 2024 e per il manifatturiero italiano è dunque tempo di bilanci. Di seguito […]