Fonti rinnovabili: ben lontani dall’obiettivo di 9 GW/anno

Condividi

Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, sulla base dei dati Gaudì di Terna del 2022, si registra un totale cumulato di 3.036 MW così suddiviso: 2.482 MW per fotovoltaico, 526 MW per eolico, 31 MW per idroelettrico e -3,2 MW per bioenergie. Al 31 dicembre 2022 in Italia risultano installati complessivamente 60,7 GW.

Seppur le FER registrino un incremento del 109% di nuova potenza installata nel 2022 rispetto al 2021, si è ben lontani dall’obiettivo di 9 GW/anno previsti dallo scenario FitFor55 elaborato da Terna-Snam, per il quale è necessario un incremento di nuova potenza pari al 200% di quanto conseguito lo scorso anno.

Dove vanno gli investimenti?

Per quanto riguarda le nuove installazioni, si è registrata nuova potenza per un totale di 2.927 MW (+109% rispetto al 2021, e +255% rispetto al 2020), con andamenti diversificati per i diversi comparti: 2.318 MW per fotovoltaico (+162%), 531 MW per eolico (+25%), 60 MW per idroelettrico (+70%) e 18 MW per bioenergie (-64%).

Articoli correlati

Un componente cruciale per la trasmissione della potenza nelle motociclette è la catena, sulla quale continuano le ricerche a scopo […]

Direttamente dalle principali associazioni di settore per i beni e strumentali e il legno, le ultime rilevazioni sui rispettivi mercati, […]

La catena è un organo di macchina utilizzato per realizzare trasmissioni di potenza e rientra pertanto a pieno diritto tra […]

Si è concluso da qualche giorno il 2024 e per il manifatturiero italiano è dunque tempo di bilanci. Di seguito […]