Contratti sviluppo, linfa vitale per l’automotive

Condividi

Sono moltissime le imprese del nostro comparto che, in modo diretto o indiretto, afferiscono al grande comparto dell’automotive. Risultano pertanto interessanti gli interventi agevolativi a favore della riconversione e lo sviluppo della filiera in Italia. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato i decreti che attivano gli sportelli finanziati con complessivi 750 milioni di euro, di cui 525 milioni per i Contratti di sviluppo e 225 milioni per gli Accordi per l’Innovazione. Un fondo dedicato con una parte delle risorse del “Fondo automotive” (8.7 miliardi di euro i finanziamenti complessivamente stanziati dal governo fino al 2030), destinate al sostegno e alla promozione della transizione verde, della ricerca e degli investimenti nel settore attraverso l’insediamento di filiere innovative e sostenibili sul territorio nazionale.

Accordi per l’innovazione

Le imprese potranno richiedere le agevolazioni sia per i progetti già presentati sia per le nuove domande, fino ad esaurimento risorse. Per la prima volta è applicata sui progetti relativi agli Accordi per l’innovazione una modalità di ammissione in istruttoria non basata sull’ordine cronologico, ma su una serie di parametri oggettivi, quali la solidità economico-finanziaria del soggetto proponente e la quota di spese del progetto in sviluppo sperimentale.

Articoli correlati

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la decima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Daniele Bologna, direttore di Hermle Italia, ci racconta come il gruppo tedesco progetta e costruisce i suoi centri di lavoro […]

Heller rinnova la proposta delle soluzioni a 5 assi. Heller nasce a Nürtingen nel 1894 come piccola impresa artigianale. Oggi, […]

Nel primo semestre la produzione metalmeccanica è calata del 3,7%, trainata al ribasso dalla crisi dell’automotive. Per molti è colpa […]