Bando CircInWater per la sostenibilità idrica

Condividi

Il progetto CircInWater Euroclusters ha l’obiettivo di accelerare lo sviluppo e l’adozione di soluzioni water smart per promuovere le transizioni digitale, verde e resiliente degli ecosistemi industriali europei. A tale scopo, il bando CircInWater sostiene le Pmi nello sviluppo di nuovi prodotti, servizi o metodi che affrontano le sfide idriche in due specifici ecosistemi industriali, quello agroalimentare e delle industrie ad alta intensità energetica.

Possono presentare domanda di adesione al bando le singole Pmi, ma sono incoraggiati anche progetti di collaborazione tra 2-3 realtà. La durata complessiva del progetto non deve superare i 12 mesi. I candidati possono richiedere una sovvenzione minima di 20 mila euro e massima di 60 mila euro che copre fino al 100% dei costi ammissibili. Il budget totale riservato da CircInWater al bando è di 850 mila euro.

Requisiti e informazioni utili

Per poter accedere al bando, i partecipanti devono essere una Pmi secondo la definizione dell’Ue, avere sede in uno dei paesi ammissibili, essere membro di un’organizzazione di cluster registrata sulla European Cluster Collaboration Platform (ECCP) e non richiedere più di 60 mila euro nell’ambito degli schemi forfettari CircInWater (innovazione, conoscenza, internazionalizzazione). Tra gli interventi ammissibili i progetti di sviluppo di un prototipo, la convalida di tecnologie, servizi o metodologie in un ambiente rilevante, la dimostrazione di tecnologie, servizi o metodologie in un ambiente rilevante o operativo, progettazione, ingegnerizzazione e/o test di un pilota, sviluppo di un sistema completo e qualificato, progettazione e/o implementazione di un business case.

È possibile presentare la domanda entro e non oltre il 31 maggio 2023, compilando il modulo nella piattaforma CircInWater al link https://circinwater.grantplatform.com. Per maggiori dettagli consultare la pagina https://clustercollaboration.eu/open-calls/circinwater-innovation-lump-sum.

Articoli correlati

Nonostante gli aerei siano tutto sommato responsabili soltanto di una minima parte delle emissioni di CO₂ che minacciano la salute […]

Si è concluso da qualche giorno il 2024 e per il manifatturiero italiano è dunque tempo di bilanci. Di seguito […]

Attraverso l’emissione di basket bond, le imprese lombarde appartenenti alla medesima filiera potranno ottenere maggiore liquidita, in maniera più flessibile, […]

Abbiamo intervistato il direttore generale di Febametal, Federico Costa, persona conosciuta e apprezzata a livello internazionale, oltre che presidente dell’ECTA […]