La lavorazione dell’Acciaio Inox: come scegliere l’utensile più performante

Condividi

Acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili sono delle leghe ferrose che riescono ad unire le proprietà meccaniche tipiche degli acciai alle caratteristiche intrinseche dei materiali nobili. I suoi plus? Resistenza al calore e alla corrosione, basso costo di manutenzione, facilità di pulizia, riciclabilità e ottimo rapporto resistenza/peso.

Grazie alle sue caratteristiche è un materiale molto diffuso ed utilizzato un po’ in tutti settori di lavorazione.

Le sue prestazioni ottimali richiedono uno studio approfondito delle sue caratteristiche. La lavorabilità, infatti, è influenzata da: materiale, condizioni di taglio, usura dell’utensile e quantità di calore sviluppata.

La scarsa lavorabilità degli acciai inossidabili è dovuta a differenti cause come la conducibilità termica molto bassa, coefficiente di dilatazione elevato, forte tendenza all’incrudimento, difficoltà a spezzare il truciolo.

Si possono tuttavia attuare alcuni suggerimenti per migliorare la lavorazione di acciai inossidabili per asportazione di truciolo: scegliere macchine utensili rigide, utilizzare fluidi da taglio e, soprattutto, individuare il giusto utensile seguendo i parametri di lavorazione corretti.

Come individuare l’utensile corretto per garantire la miglior performance di lavorazione?

Scoprilo continuando a leggere l’approfondimento

Articoli correlati

L’acciaio temprato è un materiale estremamente duro e richiede l’impiego di utensili da taglio realizzati con materiali altrettanto resistenti. Per […]

I progressi nel medicale spingono la tecnologia verso nuovi confini: i componenti impiantabili richiedono alto grado di accuratezza e precisione. […]

Il fluido da taglio che ruolo gioca nel caso di utensili rivestiti? La parola d’ordine potrebbe essere “ridurre”, ridurre l’usura […]

L’anodizzazione è un processo elettrochimico che crea uno strato di ossido protettivo sulla superficie dei metalli per migliorarne le proprietà […]