Tutti i vantaggi delle basi GTL per l’asportazione truciolo e rettifica

Condividi

Nel mondo dei lubrorefrigeranti per lavorazioni meccaniche si sta affermando una nuova categoria di prodotti: gli oli GTL, ovvero Gas-to-liquid.

Cosa sono i GTL

I GTL sono oli sintetici che nascono dal gas naturale che viene convertito in un olio con un altissimo grado di purezza, che non contiene cioè azoto organico, zinco, metalli pesanti o composti di cloro.

Grazie alla loro formulazione, hanno un rilascio d’aria incomparabilmente rapido e un punto di infiammabilità elevato. Inoltre, sono quasi privi di colore e l’odore di olio così spesso discusso è in questo caso piuttosto chimico, ma anche piacevolmente fresco.

I vantaggi dei GTL

Il rapido rilascio nell’aria, il minor rischio di incendio, la maggior resa dell’utensile sono i vantaggi nell’impiego di basi GTL per l’asportazione truciolo e rettifica.

Queste caratteristiche distintive rendono i GTL oli particolarmente adatti per le lavorazioni meccaniche poiché riducono la formazione di schiuma, garantiscono la pulizia dell’ambiente di lavoro e dei materiali lavorati e consentono all’operatore di avere una buona visuale in macchina.

Per saperne di più

Perché gli oli GTL possono migliorare le lavorazioni? Scopritelo continuando a leggere l’approfondimento.

Articoli correlati

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la decima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Abbiamo intervistato il direttore generale di Febametal, Federico Costa, persona conosciuta e apprezzata a livello internazionale, oltre che presidente dell’ECTA […]

È importante avere un fluido da taglio estremamente pulito e, per questo, è fondamentale una corretta filtrazione, che sia continua […]

Normative, software, simulazione, metrologia e automazione. Sono molte le variabili che partecipano oggi all’impostazione di un ciclo di fresatura. Quale […]