Caschi più sicuri contro i traumi cranici

Condividi

caschi

I ricercatori dell’Università del Wisconsin-Madison hanno ideato una nuova schiuma leggera e ultra-ammortizzante a base di nanotubi di carbonio che promette una protezione superiore contro le commozioni cerebrali.

Una schiuma leggera e ultra-ammortizzante potrebbe migliorare i caschi progettati per proteggere le persone da forti colpi.

Sviluppato dagli ingegneri dell’Università del Wisconsin-Madison, il nuovo materiale presenta un assorbimento di energia specifica 18 volte superiore a quello della schiuma attualmente utilizzata nelle fodere dei caschi da combattimento militari statunitensi oltre a una resistenza e una rigidità tali da fornire una migliore protezione dagli impatti.

Le forze fisiche di un impatto possono infliggere traumi al cervello, provocando una commozione cerebrale.

I materiali del casco, in grado di assorbire meglio questa energia cinetica prima che raggiunga il cervello, potrebbero aiutare a mitigare, o addirittura prevenire, commozioni cerebrali e altre lesioni cerebrali traumatiche.

Il produttore di caschi Team Wendy, partner industriale della ricerca, sta sperimentando il nuovo materiale in un prototipo di fodera per casco.

Il nuovo materiale è una schiuma di nanotubi di carbonio progettata e allineata verticalmente.

Per migliorare le prestazioni dei nanotubi di carbonio, che hanno già eccezionali proprietà meccaniche, i ricercatori hanno progettato un materiale con caratteristiche strutturali uniche su più scale di lunghezza.

La nuova architettura del materiale è costituita da numerose strutture cilindriche su scala micrometrica, ciascuna composta da diversi nanotubi di carbonio.

caschi
Foto: Joel Hallberg

Successivamente i ricercatori hanno condotto esperimenti per verificare i parametri di progettazione ottimali della nuova schiuma, come lo spessore dei cilindri, il loro diametro interno e lo spazio tra i cilindri adiacenti, arrivando alla conclusione che i cilindri con uno spessore di 10 micrometri o meno, disposti uno vicino all’altro, producono una schiuma con le migliori proprietà di assorbimento degli urti.

Il nuovo materiale può garantire un forte assorbimento degli urti a temperature molto alte o molto basse grazie ai suoi componenti di nanotubi di carbonio, risultando utile per applicazioni in un’ampia gamma di ambienti estremi.

 

Articoli correlati

Gli ingegneri del MIT hanno utilizzato nanotubi di carbonio per prevenire la rottura dei compositi multistrato, usati per costruire gli […]

Un team di ricercatori della Johns Hopkins University ha creato un materiale che assorbe gli urti e che protegge come […]