Nuove frontiere grazie alla stampa 3D di materiali compositi

Condividi

materiali compositi

Gli ultimi anni hanno visto una crescita nell’utilizzo delle tecnologie di stampa 3D negli ambiti più disparati. Parallelamente a ciò si è assistito ad un impiego sempre più diffuso dei materiali compositi, ovvero fibre (solitamente di carbonio, kevlar o vetro) all’interno di una matrice (tipicamente resine polimeriche).

Sorge spontaneo chiedersi se sia possibile una sintesi tra tecnologie additive e materiali compositi, così da sommarne i vantaggi ottenendo nuove ed interessanti possibilità. Le potenzialità sono infatti numerose e particolarmente promettenti. Grazie ai materiali compositi è infatti possibile ottenere elevate resistenze meccaniche, pur limitando il peso dei componenti, offrendo così una valida alternativa ai metalli, con prestazioni addirittura superiori.

Sintesi tra tecnologie additive e materiali compositi

La stampa 3D di compositi è una realtà ormai diffusa anche a livello commerciale. Le caratteristiche però variano notevolmente a seconda delle esigenze. La prima opzione è quella di integrare fibre corte all’interno di una matrice polimerica (ABS, PLA, PET, …). In questo caso il processo è quello tradizionale di deposizione tramite un ugello rinforzato, permettendone la compatibilità con una grande varietà di macchinari.

D’altra parte però bisogna fare i conti con fibre disposte in maniera casuale all’interno della matrice, evitando la possibilità di allineare le fibre per massimizzare la rigidità del composito.

L’alternativa è quella di usare fibre lunghe e continue che vengono deposte durante il processo di stampa, rinforzando il componente dove necessario, insieme ad un materiale plastico. Questo processo promette performance meccaniche sicuramente superiori, ma è compatibile solo su macchinari specifici appositamente studiati. Il risultato di questo processo sono componenti leggeri e molto resistenti.

Grazie alla stampa 3D di compositi la produzione dei componenti è relativamente semplice, rapida e flessibile, senza necessitare di complessi impianti o stampi. I macchinari ad oggi disponibili sono diversi e il grado di maturità è ottimo. Particolarmente interessanti risultano le applicazioni di queste tecnologie. Sicuramente i settori in cui il peso è fondamentale sapranno sfruttarne a pieno le potenzialità creando componenti sempre più performanti ed interessanti.

Sei interessato alle ultime innovazioni nel mondo della manifattura additiva?

Articoli correlati

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la decima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Nonostante gli aerei siano tutto sommato responsabili soltanto di una minima parte delle emissioni di CO₂ che minacciano la salute […]

Gli utensili per stampisti sono strumenti fondamentali per la creazione e la manutenzione degli stampi, per garantire che gli stessi […]