Grices Hydraulic Cylinders progetta e produce da oltre 40 anni cilindri oleodinamici speciali e standard, destinati ad applicazioni industriali e navali. Di questa realtà ci parla nelle nostra intervista Mauro Cesana, amministratore dell’azienda
Quali prerogative contraddistinguono la vostra realtà?
Sono le capacità e le conoscenze acquisite negli anni, derivanti da una richiesta altamente personalizzata, che permettono di ritrovare anche nell’offerta di cilindri oleodinamici ISO lo standard qualitativo elevato perseguito dalla nostra azienda, che si traduce concretamente nel prodotto come nel servizio. In Grices Hydraulic Cylinders è la conoscenza a fare la differenza.
Come si esprime concretamente la vostra filosofia operativa?
I cilindri vengono interamente progettati e prodotti nella sede di Valgreghentino (LC) e la quasi totalità della produzione viene poi esportata. Per l’importazione delle materie prime vengono adottati rigidi protocolli e tutti i fornitori vengono selezionati accuratamente, così come lo sono i materiali. A livello di produzione, lavorando in modo modulare e integrato Grices è in grado di configurare il cilindro in funzione delle specifiche richieste. Prodotti personalizzati quindi, partendo da una stessa piattaforma.
Innovazione e qualità: come interpretate questi fattori?
Abbiamo ottenuto numerosi vantaggi integrando le nuove macchine 4.0 con il resto della produzione. Aumentando l’automatizzazione sono diminuiti i tempi di consegna della merce, è migliorata la qualità dei prodotti ed è stato raggiunto un monitoraggio in tempo reale di tutte le scorte. Oggi vantiamo anche un magazzino automatizzato per lo stoccaggio della componentistica per i cilindri standard e speciali, un tornio per grosse lavorazioni e un centro di lavoro a 5 assi in continuo.
Quali prevalenti esigenze esprimono oggi i vostri clienti?
Performance di prodotto, elevati standard qualitativi e consegne sempre più rapide: traduciamo tutto questo in servizio e supporto costanti, risposta rapida e puntuale sull’avanzamento delle commesse e rigido rispetto degli standard qualitativi. Per garantire un servizio ancora più veloce in termini di richiesta e risposta commerciale e tecnica, Grices mette inoltre a disposizione dei clienti il configuratore online. Configuratore.grices.it è l’indirizzo dove è possibile in pochi passaggi configurare il proprio pistone idraulico, scaricare i disegni 2D, 3D e PDF e visualizzare prezzi e tempistiche in un click.
Come si caratterizza la vostra offerta nel suo insieme?
Grices progetta e produce da oltre 40 anni cilindri oleodinamici speciali e standard a tiranti ISO 6020/2, cilindri 6020/1, 6022 (alesaggio fino a 400 mm, corse fino a 4.000 mm, pressione fino a 80 MPa), disponibili anche con trasduttore e, nella serie 6020/2, sensori di prossimità regolabili e kit componenti. La gamma standard include anche cilindri compatti a corsa breve e saldati. I cilindri speciali vengono invece realizzati su richiesta o nostra progettazione in base all’esigenza del cliente. I nostri prodotti, destinati al mercato OEM e ai distributori, sono applicati alle macchine industriali, in particolare nei settori lamiera, siderurgico, macchine utensili, forni industriali, pressofusione, impianti energetici, stampi, macchine per plastica e costruzioni in generale.
Quali sono le novità più recenti che vi riguardano?
Le novità si riferiscono sia agli investimenti effettuati sia ai prodotti. Per la produzione di serie dedicate per cilindri customizzati ci siamo dotati di un magazzino automatizzato e abbiamo programmato la produzione dei componenti per garantirne la disponibilità e ottimizzare così costi e consegne. Vengono realizzate piccole serie e, grazie all’introduzione di macchine 4.0, estremizziamo la personalizzazione dei componenti con costi economici davvero interessanti. In merito ai prodotti, l’offerta si sta arricchendo negli ultimi anni di cilindri custom saldati, con trasduttori di posizione integrati, molto compatti. Considerando infine il tema dell’energy saving, rimane fondamentale la progettazione di soluzioni che includano la verifica dei componenti di calcoli a elementi finiti e permettano di dimensionare ancora più accuratamente le parti realizzate.
Come contribuiscono i vostri prodotti a incrementare la produttività?
Una corretta interconnessione tra cilindri e macchine è ormai fondamentale e si tende quindi a una sempre maggiore integrazione in termini funzionali, energetici e diagnostici. L’impiego di sensoristica a bordo dei cilindri permette inoltre di garantire un notevole risparmio energetico sulle applicazioni. L’altro aspetto è l’utilizzo di materiali e costruzioni performanti, per fornire la stessa forza con componenti sempre più piccoli grazie all’aumento della pressione di utilizzo. Questo aspetto riduce le portate in gioco e genera un risparmio energetico significativo dell’intero sistema, determinato anche dalla stessa miniaturizzazione dei componenti. Così come il maggior controllo dei movimenti generali delle rampe di accelerazione e decelerazione. Nella produzione parliamo invece di Industry 4.0, un concetto che in Grices viene già da tempo applicato. Lavoriamo infatti in un sistema integrato per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare produttività e qualità della produzione.
Quali sono i vostri programmi per il futuro?
Ridurre i tempi di progettazione grazie all’utilizzo di componenti elaborati in modo parametrico è diventato fondamentale. La fase della produzione è quella immediatamente successiva: effettuare un numero maggiore di lavorazioni sulla stessa macchina significa ridurre costi e tempi di attraversamento. Negli ultimi anni la capacità produttiva di Grices ha avuto un continuo incremento e in tale contesto è stato inserito un nuovo gestionale che ha permesso di informatizzare tutti i processi produttivi. Siamo in una fase talmente dinamica in cui anche i progetti che consideravamo futuri ora più che mai richiedono di essere concretizzati per rimanere competitivi sul mercato.
di Carla Casartelli