OPM, linea di profilatura automatica

Condividi

La macchina automatica OPM (www.opmstampi.com) è progettata per realizzare diverse tipologie di profili. La produttività è di circa 30 m/min.

La profilatura secondo OPM

L’impianto, naturalmente conforme alle normative CE, si compone di un sistema di rulli, una soluzione di centraggio nastro, una centrale oleodinamica, un impianto oleodinamico, un’unità di taglio, un raddrizzatore, un PLC per gestire ed ottimizzare il processo di lavoro, un quadro elettrico e un set di sensori per rilevare lo stato di funzionamento.

La profila automatizzata e controllata tramite PLC si avvale di rulli motorizzati gestiti in retroazione tramite encoder per garantire una precisione di +/- 0,5 mm. Il cervello della profila è il PLC che si occupa del funzionamento e dell’ottimizzazione della produzione, interfacciando e mettendo in comunicazione le varie parti della macchina e gli organi in movimento.

La nuova macchina OPM è dotata di softwareIndustria 4.0”, per monitorare in tempo reale sul proprio computer i dati di produzione e accedere ai relativi benefici previsti dalla legge.

Articoli correlati

Abbiamo intervistato Roberto Rivetti e Patrizio Titotto, rispettivamente managing director e business manager IM Unit di Renishaw SpA. Con la […]

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

Digitalizzare informazioni e processi ha permesso a Sicutool di elaborare risposte efficaci alle nuove priorità della distribuzione industriale. Colleghi digitali […]

Innovazioni nella lavorazione dell’alluminio: il programma di fresatura PCD Horn. Horn, produttore di utensili di precisione con oltre tre decenni […]