L’anello intelligente con chip RFID integrato

Condividi

Un anello intelligente progettato con un processo di stampa 3D denominato produzione additiva a letto di polvere potrebbe presto sostituire oggetti fondamentali come chiavi di casa, portafogli e tessera sanitaria. L’interno dell’anello contiene un tag RFID in grado di pagare alla cassa, aprire una porta d’ingresso intelligente e fungere da tessera sanitaria.

L’anello è stato sviluppato dai ricercatori del Fraunhofer IGCV con un processo di stampa 3D denominato produzione additiva a letto di polvere

Un raggio laser viene guidato su un letto di polvere metallica fine. Nel punto in cui il laser da 80 micrometri colpisce la polvere, essa prima si scioglie, poi si solidifica per formare un materiale composito, mentre il resto del metallo, che non è esposto, mantiene la sua forma di polvere. L’anello è costruito strato per strato, con una cavità lasciata per l’elettronica.

A metà il processo viene interrotto: un sistema robotico preleva automaticamente un componente RFID da un caricatore e lo posiziona nella cavità prima che il processo di stampa venga ripreso. Il chip è sigillato dall’anello, rendendolo a prova di manomissione.

Il punto focale dello sviluppo risiede nell’espansione dell’unità di fusione del raggio laser mediante il processo automatizzato che posiziona l’elettronica. “La conversione della tecnologia hardware per consentire l’integrazione dei componenti elettronici durante il processo di produzione è unica” afferma Maximilian Binder, ricercatore senior e responsabile del gruppo nell’unità di produzione additiva di Fraunhofer IGCV.

Per inviare i segnali elettromagnetici del chip RFID attraverso il metallo, il team ha usato una frequenza di 125 kilohertz che ha un raggio più breve. Il tag inoltre è posto in modo tale che i suoi segnali debbano penetrare solo un millimetro di metallo. La tecnologia trova applicazione negli ambiti in cui l’integrazione dell’elettronica risulta difficile. Per ora ricercatori stanno lavorando su un’applicazione nel settore della tecnologia di produzione: stanno implementando sensori nelle ruote dentate, con l’obiettivo di inviare, in tempo reale durante il funzionamento, informazioni sullo stato di carico, temperature in varie posizioni e altri parametri importanti per un’unità di valutazione in modalità wireless.

 

 

 

 

Articoli correlati

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

Gli utensili per stampisti sono strumenti fondamentali per la creazione e la manutenzione degli stampi, per garantire che gli stessi […]

I ricercatori della Tohoku University hanno usato una tecnica di stampa 3D multi-materiale per costruire componenti automobilistici leggeri ma resistenti. […]

I ricercatori del Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) hanno sviluppato una tecnica che migliora l’assorbimento ottico delle polveri metalliche utilizzate […]