La potenza del nanografene

Condividi

Se non ci sono dubbi sulle potenzialità del nanografene nel migliorare radicalmente celle solari, celle a combustibile, LED e altro ancora, è altresì vero che la sintesi di questo materiale, con l’obiettivo di realizzare formazioni nanografiche specifiche per applicazioni avanzate, risulta estremamente complesso. Almeno sino a oggi.

La sonda AFM

Alcuni ricercatori si sono concentrati proprio sul processo di deidrogenazione del nanografene e, in particolare, sui materiali catalizzatori impiegati per la sua produzione. Esplorando varie strade per eseguire la sintesi del nanografene, gli studiosi hanno escogitato un metodo che offre il controllo preciso ed efficiente necessario, ricorrendo a un microscopio specializzato, denominato a forza atomica (AFM), che misura i dettagli delle molecole con una sonda nanoscopica a forma di ago. Questa sonda può essere utilizzata non solo per rilevare determinate caratteristiche dei singoli atomi, ma anche di manipolarli in quanto potrebbe rompere i legami carbonio-idrogeno delle molecole organiche in modo mirato, senza la necessità di energia termica.

I test sono stati condotti utilizzando una varietà di composti organici a dimostrazione che la sonda AFM in questione è in grado di estrarre atomi di idrogeno da diversi tipi di materiali.
Un dettaglio importante nell’ottica di estendere questa metodologia a un ambito produttivo commerciale. Inoltre, l’AFM può essere utilizzato per applicare altri stimoli alle molecole bersaglio, come l’iniezione di elettroni, campi elettronici o forze repulsive.

https://phys.org/news/2020-11-efficient-nanographene-power-devices.html

Articoli correlati

Si è concluso da qualche giorno il 2024 e per il manifatturiero italiano è dunque tempo di bilanci. Di seguito […]

I ricercatori della Wien University of Technology hanno misurato e spiegato con precisione l’interazione tra nanoparticelle metalliche e un substrato […]

Abbiamo intervistato il direttore generale di Febametal, Federico Costa, persona conosciuta e apprezzata a livello internazionale, oltre che presidente dell’ECTA […]

Vero Project cambia pelle e da rivenditore diventa software house. Tante le sfide da affrontare. Per vincerle la società bresciana […]