Flessibile e personalizzata: ecco l’auto del futuro

Condividi

Flessibile e personalizzata: ecco l’auto del futuro

Come sarà l’auto del futuro? I ricercatori di sei istituti Fraunhofer hanno sviluppato un concetto di veicolo rivoluzionario progettato in modo flessibile e personalizzato a seconda dell’uso previsto.

Il concept presenta una cellula passeggeri modulare che si può adattare alle esigenze specifiche dei viaggiatori: durante il giorno funge da lounge comunicativa, mentre di notte diventa una capsula per il riposo nei viaggi a lungo raggio. Anche l’interno può essere adattato in modo flessibile.

I materiali dell’auto del futuro sono ottenuti da fonti rinnovabili o sono progettati per ottimizzare la loro capacità di riuso e riciclo. L’intero modulo può essere abbinato a varie basi di mobilità: una piattaforma per veicoli, un air taxi o una soluzione Hyperloop. Può anche essere trasformato in una lounge interattiva di realtà virtuale per fare viaggi fittizi in tutto il mondo.

Il fondamento del nostro concetto di mobilità è l’AllCell autonomo, leggero e personalizzato, compatibile con varie piattaforme. AllCell può guidare o volare, sempre con il carburante più efficiente” spiega Torben Seemann, a capo della Smart Matrix Production del Fraunhofer IST.

Un’altra caratteristica speciale del progetto è la struttura sostenibile, suddivisa in componenti riutilizzabili di lunga durata, componenti antiusura non durevoli e componenti rilevanti per il design.

I componenti durevoli vengono recuperati al termine del loro ciclo di vita e recuperati nei nuovi veicoli. Le parti non durevoli sono progettate per raggiungere livelli di riciclo dei materiali vicini al cento percento” spiega Philipp Rosenberg, capo del gruppo strutture leggere del Fraunhofer ICT.

Il progetto Vision PI dell’Istituto Fraunhofer è entrato tra i primi tre nel concorso #NEXTGen Moving Tomorrow Pitch organizzato dalla casa automobilistica BMW. Poiché è un concept che pone al centro l’utente, il team ha come obiettivo la sua implementazione da parte dell’industria automobilistica.

 

Articoli correlati

Se da un lato l’elettrificazione risulta necessaria, dall’altro è necessario considerare l’impatto ambientale legato alla produzione di veicoli elettrici. Il […]

Tra i grandi focus del MECSPE, un Cuore Mostra dedicato alla Transizione Energetica e alla Mobilità, il Percorso Alluminio by […]

MECSPE torna a BolognaFiere dal 29 al 31 marzo 2023, con tante novità e un cuore mostra dal titolo “Transizione […]

MECSPE, la principale fiera dedicata all’industria, torna a BolognaFiere dal 29 al 31 marzo 2023 con un nuovo cuore mostra, […]