Ispezione interattiva della saldatura

Condividi

ispezione-saldatura-uomo-robot

L’ispezione della saldatura sarà sempre più interattiva. La perfezione della giunzioni di saldatura rappresenta un criterio di qualità fondamentale nell’ingegneria automobilistica. In futuro, le saldature potranno essere ispezionate da un team umano-robotico, ognuno dei quali contribuirà con le sue abilità e competenze specifiche. Controllato da comandi gestuali e vocali, il robot manovrerà i componenti in posizione, mentre l’operatore registrerà gli eventuali difetti.

Questi i contenuti del progetto di ricerca congiunto EASY COHMO (Ergonomics Assistance Systems for Contactless Human-Machine-Operation) realizzato dall’Istituto Fraunhofer per le Telecominicazioni, in Germania, in collaborazione con Volkswagen, che nei prossimi anni verrà applicato nei processi di ispezione della casa automobilistica tedesca.

Il processo di ispezione diventa interattivo

Uguale da decenni, la fase di ispezione non segue una procedura standardizzata, il che rende più difficile riconoscere i difetti sistemici. In futuro, questo processo sarà interattivo: i robot verranno usati per afferrare i componenti pesanti e portarli in una posizione in cui gli operatori possano ispezionarli in modo ergonomico.

Questi robot avranno almeno sei assi e saranno quindi in grado di spostare, ruotare e inclinare un componente in ogni direzione. Ogni robot rimuoverà automaticamente un componente dalla linea e lo presenterà per l’ispezione all’addetto che interagirà con esso mediante gesti espliciti e impliciti, guidando il componente nella posizione desiderata. In questo modo, potrà concentrare l’attenzione sull’identificazione dei difetti e non rischierà di trascurarli.

Il processo interattivo nel dettaglio

L’interfaccia percettiva è in grado di elaborare i singoli gesti e i comandi vocali di un utente.
I gesti verranno impiegati per contrassegnare, classificare e confermare i difetti sul componente. Tramite il tracciamento preciso degli oggetti e l’incremento basato sul proiettore, gli addetti avranno a disposizione un’interfaccia direttamente sul componente, nell’area di lavoro. Ciò offrirà un modo efficiente e intuitivo di generare una registrazione 3D digitale di eventuali difetti nelle giunture di saldatura.
Il progetto EASY COHMO è finanziato dal Ministero Federale Tedesco dell’Istruzione e della Ricerca (BMBF).

Leggi l’articolo originale 

 

Articoli correlati

La saldatura non è solo un processo, ma una competenza che, se padroneggiata, può trasformare il modo in cui gli […]

La simulazione numerica del processo di estrusione può essere uno strumento efficace per individuare, riconoscere e trovare soluzioni per problemi […]

L’Inail aggiorna l’opuscolo del 2015 sulla gestione del rischio degli agenti chimici cancerogeni e/o mutageni nel luogo di lavoro. Una […]

L’innovazione tecnologica ha portato notevoli cambiamenti durante gli ultimi anni nell’industria manifatturiera. L’introduzione di nuove tecnologie e l’evoluzione delle metodologie […]