Migliorare la precisione della stampa 3D

Condividi

Migliorare la precisione della stampa 3D

Migliorare la precisione della stampa 3D con l’intelligenza artificiale (AI). Questo l’obiettivo di ricercatori dell’Università della California del Sud. La 3D printing permette di realizzare internamente prodotti personalizzati, ma ha grado di errore molto alto, come la distorsione della forma e comporta grandi costi per lo smaltimento dei lavori inutilizzati.

Stampa 3D più precisa ed economica grazie ai ricercatori americani

Il ricercatori californiani hanno ideato una nuova serie di algoritmi di apprendimento automatico e uno strumento software chiamato PrintFixer che, mediante un modello intelligenza artificiale in grado di prevedere accuratamente le deviazioni di forma, renderà il processo molto più economico e sostenibile.

Finora abbiamo dimostrato che negli esempi stampati l’accuratezza può aumentare del 50 percento circa o più, mentre negli oggetti 3D che stiamo producendo come casi di studio, il miglioramento può arrivare fino al 90 percentoYuanxiang Wang, membro della squadra di ricerca.

Ogni oggetto stampato in 3D comporta una leggera deviazione dal progetto iniziale, sia per l’espansione o la contrazione del materiale quando viene stampato, sia per il comportamento della stampante.

PrintFixer usa i dati raccolti dai precedenti lavori di stampa 3D per insegnare alla sua intelligenza artificiale a prevedere dove si verificherà la distorsione della forma, in modo da correggere gli errori di stampa prima che si verifichino.

Il modello lavora con la stessa precisione in una varietà di applicazioni e materiali: dai metalli per la produzione aerospaziale alle materie plastiche termiche per uso commerciale. Le nuove funzionalità sono state incorporate nel pacchetto software, quindi non è necessario cambiare la stampante.

L’obiettivo dei ricercatori è rendere il software disponibile a tutti, dai produttori commerciali su larga scala agli appassionati di stampa 3D. Gli utenti di tutto il mondo potranno inoltre contribuire a migliorare l’IA del software attraverso la condivisione dei dati di stampa in un database.

Leggi l’articolo originale

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]

Gli utensili per stampisti sono strumenti fondamentali per la creazione e la manutenzione degli stampi, per garantire che gli stessi […]

I ricercatori della Tohoku University hanno usato una tecnica di stampa 3D multi-materiale per costruire componenti automobilistici leggeri ma resistenti. […]

I ricercatori del Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) hanno sviluppato una tecnica che migliora l’assorbimento ottico delle polveri metalliche utilizzate […]